Agenda 2030. Accesso all'acqua e servizi igienici

1.Agenda 2030 - 2.Strategia Nazionale - 3. ASViS: Proposte e Rapporti - 4.
Contributi del Contratto Mondiale sull’acqua 5. Rapporti delle Nazioni Unite 2018
1 . L’ Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Acqua e servizi igienici sono previsti nell'Agenda come un obiettivo specifico (n.6) senza però nessun riferimento al "diritto umano all’acqua". L’approccio proposto è quello di “assicurare l'accesso, universale, all'acqua da bere e ai servizi igienici attraverso un prezzo accessibile e una gestione efficiente e sostenibile". 

2. La Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile .
Nel Marzo del 2017, a conclusione di un percorso di consultazione iniziato nel 2016 con espressioni organizzate della società civile e i vari stakeholder, la Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile del MATTM ha presentato la Bozza di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, che è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017.
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile mira a mobilitare le energie di tutto il Paese nell'attuazione dei 17 Obiettivi fissati dalla Agenda ONU da conseguire entro il 2030.
Il CICMA ha partecipato ai tavoli di consultazione nel 2016 ed ha prodotto alcuni contributi rispetto all’obiettivo n. 6

3. L’ Alleanza nazionale per uno sviluppo sostenibile ( ASViS ).
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza riunisce oltre 250 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.
Il Contratto Mondiale dell’acqua ha aderito all’ASVIS nel corso del 2016 e partecipa ai gruppi di lavoro obiettivi 6 Acqua e 17 Partneship per lo sviluppo L’Alleanza produce rapporti annuali di monitoraggio e di advocacy rispetto alla Strategia Italiana di sviluppo e al percorso ONU e realizza iniziative di sensibilizzazione e di approfondimento sui 17 obiettivi come il Festival dello sviluppo Sostenibile

4. I contributi del Contratto Mondiale sull’acqua
Strategia Nazionale .
Il CICMA ha partecipato ai tavoli di consultazione avviato nel 2016 dalla Direzione per lo sviluppo sostenibile del MATTIM inviando alcuni contributi rispetto alla redazione della Strategia Nazionale con particolare riferimento all’obiettivo 6. Ha successivamente interloquito nei mesi di gennaio e febbraio 2017 attraverso la consultazione pubblica on line sulla proposta di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, lanciata dal Ministero.

5. Rapporto ASviS 2019 e contributi del CICMA

Il Cicma, in quanto membro del Gruppo di Lavoro ASviS, ha partecipato alla redazione del rapporto. Nella sezione "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" è stata evidenziata l'urgenza di approvare una   legge che recepisca l'esito del referendum del 2011 per l'acqua bene comune, diritto universale inalienabile   , come proposto dal DDL AC 52 "   Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo delle acque   ".

Parallelamente, va prevista l'attivazione di un   Fondo Internazionale di Solidarietà   per progetti di cooperazione internazionale volti a   garantire l'accesso all'acqua nei paesi più poveri   , nonchè favorire l'impegno degli enti locali e le forme participative a tutela della risorsa (come espresso nella "   Carta delle Città per il diritto all'acqua   ", sottoscritta dal Coordinamento Agenda 21 e da Rete Città Sane).

Va, inoltre, portato al più presto in approvazione il DDL AC 1939 "   Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l'economia circolare",   anticipando la tabella di Marcia della   Strategia per la Plastica dell'UE   e la Direttiva 2019/904 per la "   Riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente   ".  

Tali obiettivi andranno declinati a livello urbano, come indicato nella sezione "Città, infrastrutture e capitale sociale" con la realizzazione di una "   Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile   ", auspicata anche dal Governo.


6. I rapporti delle Nazioni Unite sull'Obiettivo 6
- Advance briefing SDG 6 Synthesis Report on Water and Sanitation. High-level Political Forum on Sustainable Development
- DG6 Synthesis Report 2018  (Presentazione in Power Point)
-   Synthesis Report on Water and Sanitation 2018 (United Nations) 
https://www.sdg6data.org/node/1 (United Nations Water). Il sito fornisce un monitoraggio aggiornato dello status di attuazione dell'SDG 6), che consente di visualizzare lo status degli obiettivi raggiunti dalla comunità  internazionale dai singoli STATI
- https://www.sdg6data.org/country-or-area/Italy
(United Nations Water). La situazione dell'Italia rispetto ai singoli target

7. I rapporti delle Nazioni Unite sulle risorse idriche
- Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2018. Soluzioni basate sulla natura per la gestione dell'acqua
Soluzioni basate sulla natura per la gestione dell'acqua. Sintesi
- Soluzioni basate sulla natura per la gestione dell'acqua. Fatti e cifre


8. I Rapporti dell'UE sugli SDGs

- Sustainable development in the European Union 2020: Monitoring report on progress towards the SDGs in an EU context


9. I Rapporti dell'ISTAT sugli SDGs

- Rapporto SDGs 2020. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia

- Goal 6: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari


ultima modifica: 29/06/2020 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top