Le iniziative dei portatori d'acqua

Si segnalano le belle iniziative messe in atto dagli aderenti alla Campagna Portatori d'Acqua!
DIVERSI CITTADINI
• Riduzione consumi e riciclo idrico in famiglia (documentata da diminuzione bollette)
• Applicazione dei riduttori di flusso nei rubinetti di casa
• Utilizzo lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico
• Abolizione dell'uso in famiglia della vasca per l'igiene personale a favore della doccia
• Ottimizzazione dei consumi durante il lavaggio dei denti, delle stoviglie e durante la rasatura, facendo uso di una bacinella
• Rinunzia totale alla pulitura dell'automobile
• Sostituzione dell'acqua minerale con l'acqua del rubinetto
• Riciclo dell'acqua potabile usata per lavare le verdure o di quella non ancora riscaldata dalla caldaia, per annaffiare le piante
• Redazione di articoli su uso razionale della risorsa
• Sensibilizzazione negli ambienti lavorativi, scolastici, famigliari
• Sollecitazione degli enti locali a assumere impegni significativi
• Pressione su enti gestori per migliorare la qualità dell'acqua fornita

DUE SCUOLE (elementare e media) di Oleggio in provincia di Novara
grazie ad alcuni insegnanti hanno seguito un percorso di apprendimento e sensibilizzazione sul tema dell'acqua come bene essenziale alla vita e attualmente minacciato dalla crescente scarsità. Hanno presentato dei lavori personali e a livello di classe, tra cui disegni a tema e lettere per il sindaco volte a promuovere la sua adesione alla campagna con conseguente presa di impegni concreti a livello istituzionale.

UN INSEGNANTE , Cristina Portesani , ha aderito e fatto aderire numerosi suoi alunni del Consorzio Formazione, Innovazione e Qualità di Pinerolo (TO) BANCA DEL TEMPO di Guspini (CA)
Iniziative e progetti ludici-educativi per difesa e salvaguardia dell'acqua

L'AATO PUGLIA
Ha aderito alla Campagna Portatori d'Acqua e svolto diverse iniziative di promozione della stessa tra i Comuni, le scuole e altre realtà della Regione Puglia. Dietro sua sollecitazione ben 160 Comuni pugliesi hanno sottoscritto la Carta dei Portatori d'acqua.

L'AATO LAGUNA di Venezia
Ha aderito alla Campagna Portatori d'Acqua ed ha valorosamente messo in atto l'iniziativa da noi sostenuta del centesimo della solidarietà . Ciò vuol dire che su ogni metro cubo d'acqua consumata dai cittadini come da bolletta viene prelevato un centesimo di euro e devoluto a progetti di ONG che mirino ad estendere l'accesso all'acqua potabile nei paesi in via di sviluppo.

Anche l'AATO Sardegna e l'AATO Sele (SA) hanno aderito alla Campagna Portatori d'Acqua

COMUNE DI GROTTAMMARE (AP) - SINDACO
Realizzazione di 11 fontanelle pubbliche e fontane sul lungomare, pressioni all'ATO 5 per riconoscimento acqua come bene comune, progetto ITIUBA di cooperazione decentrata col Brasile, incentivi ad uso acqua rubinetto in giunta comunale

CONSIGLIERE COMUNALE Bologna - Territorio , ambiente e infrastrutture
Ha promosso e fatto approvare (all'unanimità ) odg su tariffe idriche e contatori familiari

PROVINCIA DI FERRARA
Odg - promozione iniziative con Comitato Italiano, Cevi...

TAM Tutela ambientale del Magentino - ente gestore del s.i.i. ha pubblicato e diffuso un opuscolo informativo "Consigli per un uso razionale dell'acqua". Ha inoltre fatto sensibilizzazione sulla salvaguardia della risorsa idrica in fiere e eventi territoriali, promosso visite scolastiche presso impianti di depurazione, pubblicato il libro "Nuvolina" per alunni delle scuole elementari e realizzato nuovo sito aziendale per rendere più fruibili le informazioni sulla qualità dell'acqua fornita. Infine ha diffuso la Campagna Portatori d'Acqua tra le associazioni (vedi Provincia del Ticino), scuole e i comuni serviti.

TASM Tutela delle acque del Sud Milano- ente gestore del s.i.i.
Diffusione della Campagna Portatori d'Acqua tramite il notiziario aziendale con sollecitazione dell'adesione da parte dei Comuni serviti. Sensibilizzazione sulle buone qualità dell'acqua di rubinetto, a cui si lega il progetto di realizzazione di fontane pubbliche chiuse in edifici fruibili nelle piazze di 8 comuni, che forniscano acqua potabile fresca e gratuita nelle modalità liscia e gasata. Promozione di visite scolastiche presso un impianto di depurazione, progetto di realizzazione di un "Laboratorio internazionale sull'acqua" per le scuole. Progetti di cooperazione con ONG operanti nei paesi in via di sviluppo destinati alla fabbricazione di pozzi e all'estensione del diritto all'accesso ad acqua potabile.

Un MEMBRO del COMITATO TERRITORIALE (Abano Terme)
sollecitazione AATO, mobilitazione di associazioni, mostra fotografica acqua, educazione ambientale nelle scuole, fontanelle pubbliche...
ultima modifica: 27/09/2022 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top