UBC - Facoltà dell'Acqua

Facoltà dell'acqua

La Facoltà dell’Acqua è la prima, delle quattro Facoltà dell’Università del Bene Comune che ha preso il via in Italia nel 2004 con il contributo del CICMA e successivamente dal 2005 si è estesa in Corsica, in collaborazione con la locale Università.

Le attività della Facoltà sono finalizzate alla promozione di una nuova cultura della società civile fondata sull’accesso all’acqua come diritto umano ed alla sua salvaguardia come “bene comune” grazie all’acquisizione di “saperi” multidisciplinari a partire da esperienze concrete di gestione.
Le sessioni della Facoltà dell'acqua sono realizzate in collaborazione con Istituzioni, Enti locali che condividono le finalità dell'Università del Bene Comune e i principi del Manifesto per un Contratto Mondiale dell'Acqua.

La prima sessione della Facoltà dell'Acqua in Italia (2004-2005) si è svolta ad Abano Terme (PD) in collaborazione con il Comune di Abano. La seconda sessione è stata realizzata a Bari (2006) a seguito della nomina del prof. Petrella a Presidente dell’Acquedotto Pugliese (AQP) e del Centenario dell’Acquedotto, a sostegno del percorso di ripubblicizzazione avviato dalla Regione Puglia.

A partire dal 2008, la Facoltà dell'Acqua si è svolta a Sezano (Verona) presso il Monastero di Sezano, in collaborazione con l'Associazione Monastero del Bene Comune e ha pronosso annualmente sessioni di approfondimento sul "diritto all'acqua – bene comune", percorsi di citadinanza a sostegno di una gestione pubblica e partecipata coinvolgendo cittadini, associazioni, amministratori locali e scuole.

Le attività realizzate sono disponibili nelle sezioni ITALIA e CORSICA.
ultima modifica: 29/09/2022 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top