Iniziative di cittadinanza europea - ICE

Ha raggiunto l'obiettivo di un 1,7 milioni di firme la prima iniziativa di cittadinanza europea (ICE) “L’acqua è un diritto umano". La pronuncia della Commissione Europea

L’acqua è un diritto umano

Guarda il video di presentazione  e vedi il sito  www.right2water.eu .


Ha raggiunto l'obiettivo di 1,650 milioni di firme (raccolte in 13 paesi dell'Unione: Italia, Germania, Austria, Belgio, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia e Slovacchia) la prima iniziativa di cittadinanza europea (ICE) “L’acqua è un diritto umano” promossa dalla Federazione sindacale europea dei servizi pubblici, che si propone di chiedere alla Commissione europea il riconoscimento dell'acqua e dei servizi igienico sanitari come diritti umani.

Il 17 febbraio 2014 a Bruxelles  si è svolta l’audizione al Parlamento europeo dei rappresentanti della iniziative ICE, per discutere con la Commissione sulla ammissibilità delle richieste. L'iniziativa europea ha raccolto in 13 paesi europei, fra cui l'Italia, 1.660.000 sottoscrizioni riconosciute valide dalla Commissione.

Il 19 Marzo 2014 la Commissione Europea si è pronunciata , come previsto dal regolamento, sulla iniziativa di cittadinanza europea "Diritto all'Acqua".

La posizione assunta dalla Commissione Europea è stata di condivisione del principio di garantire l’accesso all’acqua di buona qualità ma nel contempo di “neutralità” e “rigetto” della competenza a poter assumere iniziative legislative nei confronti dei Paesi membri, fatto salvo avviare eventuali consultazioni .

Nella sezione " Materiali prodotti " la comunicazione della Commissione e alcune prese di posizione.



ice_ierpe_p.jpg

L'acqua ai cittadini

E' lo slogan della Iniziativa di Cittadinanza europea che sarà promossa nel 2013, per iniziativa dell’IERPE, da una Piattaforma europea di associazioni di diversa matrice, dai movimenti per l'acqua bene comune, da Comitati impegnati per la lotta contro la povertà e difendere il diritto alla vita, nel mondo dell’istruzione, da Chiese, Movimenti pacifisti e della cooperazione per lo sviluppo, da imprese pubbliche.

L’obiettivo è quello di promuovere una mobilitazione in almeno 12 paesi della UE per raccogliere un milione di firme a sostegno di tre petizioni sintetizzate dagli slogan: l’acqua non è una merce – Sull’acqua non si fa profitto – Acqua è democrazia. Le tre petizioni alla base della Iniziativa di cittadinanza europea ICE/eau puntano a modificare, il preambolo, l’art. 9 e l’art. 14 della Direttiva quadro del 2000 (DCE/2000/60/CE). La domanda di registrazione di questa iniziativa sarà presentata alla Commissione Europa nel corso del 2013 alla luce delle proposte che la Commissione formulerà nel Blueprint for Waters, pubblicato nel mese di novembre 2012 che sarà il documento di base per la ridefinizione della politica dell'UE a livello di risorse idriche. Subito dopo l’accettazione da parte della Commissione potrà partire la campagna di raccolta firme.

Maggiori informazioni sono disponibili al link " L'eau aux citoyens " o contattando François Lebecq "Institut Européen de Recherche sur la Politique de l’Eau" - 64, rue de la Poudrière B-1000 Bruxelles - Tél. + 32 2 502 59 82 - francois@ierpe.eu

 

ultima modifica: 12/06/2018 Alma P.
Immagini
per Iniziative di cittadinanza europea - ICE
Filmati e video
per Iniziative di cittadinanza europea - ICE
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top