Water Grabbing

Questa piattaforma è promossa da COSPE e CICMA, con lo scopo di informare, sostenere iniziative di mobilitazione contro l'accaparramento delle risorse idriche. A Dakar ha preso il via una prima campagna a difesa della terra e dell'acqua. Leggi la dichiarazione e sostieni questa campagna.

Lo sfruttamento delle risorse idriche, che spesso si associa all'accaparramento della terra, offusca la dignità delle comunità locali, in particolare  quelle indigene, determinando l'impoverimento sociale e il degrado ambientale.

Per contrastare queste tendenze e per promuovere una maggiore consapevolezza a livello sia di opinione pubblica intorno ai processi di  water e land grabbing , si è pensato di attivare alcuni strumenti di approfondimento di questi fenomeni ma anche di campagne di mobilitazione.

il primo è il sito  http://watergrabbing.net/ ,  una piattaforma internazionale in inglese, promossa e gestita da Cospe e Cicma, che consente di visionare articoli di denuncia o di aggiornamento su questo fenomeno e seguire le campagne di denuncia e mobilitazione.

All'interno di questo sito è possibile seguire le azioni proposte dalla piattaforma di mobilitazione contro l'accaparramento di terra ed acqua ( land grabbing e water grabbing ) che è stata lanciata e sottoscritta, in occasione del Forum Sociale Africano di Dakar (ottobre 2014) e che si è data come prossima  tappa di rilancio il Forum Mondiale di Tunisi (marzo 2015).
La dichiarazione di Dakar pdf  Diritto all'acqua e alla terra. Una lotta comune , alla quale è possibile aderire inviando una segnalazione a raineri@cospe-fi.it , è consultabile anche sui siti di altre piattaforme che la sostengono : www.grain.org e www.farmlandgrab.org


L'adesione a questa piattaforma è aperta a tutte quelle associazioni che sono sensibili o impegnate su questi temi. pdf  Lista delle adesioni aggiornata al 18 dicembre 2014

Un secondo strumento di informazione ed aggiornamento, a livello italiano, sui fenomeni di Water Grabbing , è fornito da questa pagina che si propone di fornire documenti e materiali, ma anche approfondimenti delle diverse modalità con cui si concretizza l'accaparramento delle risorse idriche.

Questa sezione è gestita sempre da Cicma e Cospe , come una delle attività di rafforzamento della difesa del diritto all'acqua nell'ambito del progetto "Water connections: strumenti e capacità a supporto del diritto umano all'acqua", cofinanziato da Fondazione Cariplo.

ultima modifica: 29/09/2015 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top