Firenze 2003

Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua

Un'agenda per l'azione:
IL DIRITTO ALL'ACQUA PER TUTTI


Il Forum Sociale Europeo di Firenze ha dimostrato che, contrariamente al tentativo perpetrato negli ultimi dieci anni di de-credibilizzare e di emarginare i movimenti alternativi, l'alternativa da questi rappresentata è non solo un insieme di voci che "meritano di essere ascoltate", ma rappresenta soprattutto un processo credibile di formulazione di proposte e di realizzazione di soluzioni differenti da quelle che, in maniera catastrofica, sono state promosse e applicate dai dominanti.
Con l'organizzazione del Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua si è voluto centrare il dibattito politico, civile, culturale e socioeconomico, sui contenuti, sulle scelte politiche e sulle innovazioni da realizzare. Il Forum è stato pertanto un'occasione di confronto e di ricerca di soluzioni alternative possibili.
Alternativo
, il Forum si proclama anche "mondiale ", nel senso di voler rappresentare l'inizio di un processo che parte da un luogo determinato, Firenze , per promuovere un cammino aperto a tutti coloro che , pur nella diversità dei punti di partenza e di approccio, condividono senza ambiguità gli obiettivi del Forum.

Il Forum Mondiale Alternativo dell'Acqua ha perseguito i seguenti obiettivi:

elaborare e proporre una serie di azioni, sul piano legislativo, politico-istituzionale, economico-finanziario, sociale e culturale, da realizzare a livello mondiale, continentale, nazionale e locale, al fine di assicurare il diritto all'Acqua per tutti. Ciò in una visione integrata della gestione e della tutela dell'acqua, rispettosa del suo ciclo temporale e spaziale;

promuovere Campagne specifiche a sostegno degli obiettivi del Diritto all'Acqua per tutti e del riconoscimento dell'Acqua come Bene comune in un dialogo e confronto con le comunità locali e le istituzioni internazionali;

contribuire a rafforzare le sinergie fra movimenti, associazioni e organizzazioni della società civile, attivi nel campo dell'acqua, dell'ambiente, dell'ecologia, della democrazia e dei diritti umani e sociali;

favorire la crescita di una maggior responsabilità sul piano dei comportamenti sia individuali che collettivi ed una partecipazione consapevole dei cittadini alla definizione delle regole di gestione dell'acqua ed al loro rispetto.

Le finalità soggiacenti a tali obiettivi si ispirano direttamente ai principi enunciati nel "Manifesto per il Contratto Mondiale sull'Acqua " e più specificatamente del Manifesto italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua .

Il Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua è nato dunque dalle seguenti rivendicazioni:

riconoscimento costituzionale dell'accesso all'acqua come diritto umano e sociale universale , indivisibile ed imprescrittibile. Il Forum si dà come obiettivo di proporre le misure concrete che dovranno permettere a tutti gli abitanti della Terra di avere accesso all'acqua nello spazio di 15-20 anni;

riconoscimento costituzionale dell'acqua come bene comune (a tutti i livelli di organizzazione della società), appartenente alla vita sul Pianeta ed all'umanità. Il Forum parte dalla riaffermazione dell'opposizione netta a tutte le forme di privatizzazione e di mercificazione dell'acqua e, conseguentemente, dell'opposizione all'inclusione dei servizi d'acqua nella lista dei servizi negoziabili nel quadro del GATS/WTO;

riconoscimento del finanziamento collettivo, pubblico, per la copertura dei costi necessari per assicurare il diritto di accesso all'acqua per tutti e la proprietà/ la gestione/ la promozione e la conservazione dell'intero ciclo dell'acqua come "bene comune";

la promozione di pratiche democratiche e partecipate, del rinnovo-rinforzo delle pratiche di democrazia rappresentativa nel settore dell'acqua e nella gestione delle risorse idriche sul territorio a cominciare dalle comunità di base, autoctone, fino alla società mondiale (creazione di un'Autorità Mondiale dell'Acqua dotata di poteri giurisdizionali, legislativi e di sanzione, come per il caso, in chiave puramente tecnocratica, dell'Organo di Risoluzione delle Dispute del WTO).

ultima modifica: 28/03/2022 Alma P.
materiali prodotti
per Firenze 2003  
Immagini
per Firenze 2003
Filmati e video
per Firenze 2003
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top