Libri

Pubblicazioni sull'acqua

Commons/Comune: geografie, luoghi, spazi, città
La definizione dei beni comuni, la tutela dei beni comuni e come garantire l’accesso universale ai beni e servizi di pubblica utilità sono stati al centro della “Quarta giornata di studi in geografia economico-politica dedicata ai commons” che si è svolta a Roma nel dicembre 2015.
Nell’ambito di questo incontro una sessione dei lavori è stata dedicata all’approfondimento del tema “ Beni comuni e forme di gestione ” e con riferimento al bene comune acqua, sono stati presentati due contributi.
Il primo a cura di Margherita Ciervo, docente universitaria, associata al CICMA, sul tema “ Accesso alla risorsa e giustizia sociospaziale. Il caso dell'Acquedotto Pugliese Spa, in house ”, il secondo a cura di Rosario Lembo, presidente del CICMA, su “ Il diritto umano all'acqua e la gestione come bene comune
I due contributi sono stati pubblicati nel Volume “ Commons/Comune: geografie, luoghi, spazi, città“ Memorie Geografiche, Nuova Serie n.14/2016 edito dalla Società di Studi Geografici di Firenze ( www.societadistudigeografici.it )

H2Oro (libro + dvd video ), Ercole Ongaro e Fabrizio De Giovanni.
Perché l'acqua deve restare pubblica. Prefazione di Dario Fo. EMI Edizioni. Una produzione di Itineraria Teatro.
Contiene il testo e il filmato completo dello spettacolo, premiato con Targa d'argento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Uno spettacolo di teatro-documento, nato da un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria Chiara Di Marco, per sostenere il diritto all'acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi del "Bel Paese", per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti.

Acqua e Diritti: conoscere e condividere il bene più prezioso
Nuova edizione 2009/2010 con DVD 2011. Proposte di approfondimento interdisciplinari . Comitato Scientifico: Rosario Lembo e Cristina Sossan
Il libro si rivolge in modo particolare a quanti “amano l’acqua” e la rispettano nei loro ruoli di cittadini o di genitori, ma anche di educatori e insegnanti e offre spunti e tematiche di approfondimento per gli educatori, il mondo della scuola e quanti sono interessati a conoscere, capire, amare e difendere l’acqua come bene comune. Il dvd integra i percorsi proposti nelle schede di approfondimento interdisciplinari contenute nel volume.

• Salvare l'acqua. Contro la privatizzazione dell'acqua in Italia
Claudio Jampaglia - Emilio Molinari , Serie Bianca Feltrinelli
Il libro scritto a due mani affronta il senso politico e culturale della battaglia per l'acqua nel nostro paese e vuole essere un contributo al movimento referendario che si è messo in moto e che ha raccolto 1,4 milioni di firme.

• Geopolitica dell'Acqua , Margherita Ciervo
Prefazione di Riccardo Petrella. Carocci Editore Nuova Edizione
Il libro propone spunti di riflessione su molte domande relative all’acqua bene comune, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell’acqua, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici e dell’immaginario collettivo. La nuova edizione approfondisce il caso italiano e le importanti evoluzioni sociopolitiche verificatesi dall’ottobre 2009 e le modalità con cui si sono realizzate

• Uno statuto per l'acqua a portata di voto, Marco Manunta . Edizioni MC
Partendo da pochi principi universali anche in Italia si può delineare uno Statuto per l'acqua, largamente condiviso, che non è utopia, ma prima di tutto realtà vissuta. Dopo un meticoloso lavoro di valutazione e integrazione delle norme nazionali ed europee, Marco Manunta propone una soluzione giuridica che consente il controllo interamente pubblico del servizio idrico, senza la necessità di alcun intervento pubblico.

• Acqua Bene Comune dell'Umanità, a cura di Christian Elevati e Rosario Lembo
Proposte di approfondimento interdisciplinari
Questo volume, è stato progettato per supportare percorsi di approfondimento da parte degli operatori, nel mondo della scuola e a livello territoriale, sul piano della conoscenza del bene comune acqua e della “nuova cultura dell’acqua” ed strutturato su 6 sezione tematiche ( acqua fonte di vita; acqua ed attività umane;acqua salute e sviluppo; acqua per tutti; acqua bene Comune; acqua e cooperazione) e su una appendice (percorsi tematici sull’acqua).

• Modelli di cooperazione e buone pratiche, a cura di Rosario Lembo.
La ricerca sulle buone pratiche nei progetti di cooperazione a sostegno del diritto di accesso all’acqua è frutto della collaborazione tra il Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e le ONG aderenti al progetto consortile di educazione per lo sviluppo Diritto di accesso all’acqua e dovere di buon governo: esperienze di gestione partecipata e vuole essere un contributo di analisi e di valutazione delle prassi messe in atto dalle singole ONG rispetto alle proposte del Manifesto per un contratto mondiale sull’Acqua

• Fatti d'acqua, Rosario Lembo
L’acqua è sacra, l’acqua è vita. l’acqua è un bene comune, patrimonio di tutta l’umanità. essa deve essere esclusa da qualsiasi forma di mercificazione. La proprietà e la gestione dei servizi idrici integrati legati all’acqua devono restare nel settore pubblico e nell’interesse collettivo.
In questo volume sono presentate le azioni virtuose e le buone pratiche per l’utilizzo dell’acqua delle persone, degli enti locali. Difendiamo il diritto all’acqua per tutti, Salvaguardiamo l’acqua come bene comune dell’umanità e impegniamoci per garantire l’accesso all’acqua a chi non ce l’ha.

Acqua. Argomenti per un battaglia, Emilio Molinari. Edizioni i tascabili punto rosso Inquinamento e usi irresponsabili stanno pesantemente intaccando l'acqua potabile, bene indispensabile ma esauribile. Stiamo anche assistendo all'assalto dei privatizzatori che stanno trasformando questa risorsa da diritto dell'umanità in merce. In Italia il 13 gennaio 2007 è iniziata la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare sulla ripubblicizzazione dell'acqua.

• Il diritto di sognare, Riccardo Petrella. Edizioni Sperling e Kupfer
I diritti dell'autore e gli utili della vendita di questo libro sono stati destinati a "un milione di cisterne" progetto per le popolazioni del nordest brasiliano, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Contratto per l'Acqua - onlus e ASA Brasile,nell'ambito della campagna di solidarietà di Coop "Acqua per la Pace

• L'Italia che fa acqua a cura di Riccardo Petrella e Rosario Lembo . Ed. Intra Moenia L’acqua è un bene che rientra nella sfera dei diritti umani e della salvaguardia della sacralità della vita. Al contrario, nel mondo e anche nel nostro Paese, diventa sempre più un diritto negato, un bene comune sacrificato dalle logiche della privatizzazione e della mercificazione. Il libro raccoglie le testimonianze delle lotte in Itali per l’acqua pubblica contro quelle politiche che vogliono trasformare i servizi pubblici locali in “mercato” e “profitto”. Introduzione di Beppe Grillo .

ultima modifica: 17/01/2017 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top