26 febbraio 2020

Legge di Bilancio e Sviluppo Sostenibile

Presentato il Rapporto ASviS di commento alla Legge di Bilancio 2020. Esame dei provvedimenti e situazione italiana rispetto agli SdGs

Oltre 18mila persone hanno partecipato In streaming all'incontro "La Legge di Bilancio e lo Sviluppo Sostenibile- a che punto siamo?", svoltosi nel pomeriggio di mercoledì 26 alla Sala Petrassi del Parco della musica di Roma, a porte chiuse a causa della situazione sanitaria. E' possibile rivedere il video dell'evento sul canale youtube dell'ASviS.


Nel corso dell'incontro è stato presentato un esame dettagliato dei provvedimenti del governo rispetto ai 17 Obiettivi dell'Agenda 2030, sulla base dell'analisi dei gruppi di lavoro dell'Alleanza.

L'Italia è migliorata in 11 dei 17 obiettivi tra il 2017 e il 2018, ma ha registrato nello stesso periodo un " significativo peggioramento " per I target relativi a uguaglianza di genere , accesso all'acqua e strutture igienico-sanitarie , condizioni degli ecosistemi terrestri e cooperazione internazionale .


Con riferimento all'accesso all'acqua (SdG 6), va segnalato che la Legge di Bilancio non ha un focus specifico a livello di investimenti e politiche sull'acqua e per la salvaguardia dell'acqua dolce anche rispetto agli impatti dei Cambiamenti Climatici.

Le misure adottate a livello di Green New Deal , in riferimento alla riduzione dell'inquinamento e in particolare a quello connesso al consumo di plastica, non sono infatti in grado di contribuire al conseguimento dei risultati previsti dall'obiettivo 6, nè a modificare I comportamenti.

Alla scarsa attenzione della Politica rispetto ad un maggior impegno a difesa dei Beni Comuni che il Pianeta ci mette a disposizione, si contrappone, secondo una rilevazione condotta dalla Fondazione Unipolis, una maggiore cosapevolezza dei cittadini. Il 28,2% della popolazione italiana, infatti, dimostra di conoscere l'Agenda 2030 e pone l'acqua pulita, la buona salute, le azioni per il clima e l'energia rinnovabile tra gli obiettivi prioritari da conseguire. Proprio I punti sui quali la Legge di Bilancio risulta maggiormente carente.


Per approfondimenti, leggi il Rapporto completo e l'articolo sul sito dell'ASviS.

ultima modifica: 28/02/2020 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top