22 settembre 2020

Milano 2020: le proposte dei cittadini

I risultati della consultazione civica intorno al documento aperto: "Milano 2020. Strategie di adattamento". Un processo partecipativo iniziato ad aprile 2020

Il documento aperto Milano2020 strategia di adattamento approfondisce lo scenario della ripartenza del Comune di Milano dopo l’emergenza epidemica Covid19 elencando una serie di attività immediate e iniziative da programmare per la gestione della “nuova normalità”. È stato definito un processo partecipativo che ha raccolto i contributi progettuali dei cittadini, delle istituzioni pubbliche e private, di fondazioni, associazioni, soggetti del terzo settore e gruppi informali. Sono state 2967 le proposte inoltrate.

Il Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua , in collaborazione con i referenti degli Uffici Sostenibilità dell' Università degli Studi di Milano (Prof. Stefano Bocchi) e Università Bicocca (Prof. Matteo Colleoni), hanno presentato proposte sui seguenti temi:

- Accesso all'acqua e ai servizi igienici

- Promozione dell'uso di acqua di rete e riduzione dei rifiuti

- Agricoltura sostenibile e verde urbano

- Mobilità sostenibile

Alcune di queste proposte sono state accolte nel documento conclusivo . In particolare:

- azioni volte a ridurre la mobilità non necessaria, con potenziamento dello Smart Working;

- incremento della mobilità attiva (a piedi e in bici) e disincentivi all'uso delle auto private;

- ampliamento delle aree verdi e controllo del consumo si suolo;

- DPI in materiali riutilizzabili/riciclabili e smaltimento sicuro degli stessi;

- riapertura delle case dell'acqua;

- aumento bagni pubblici in città;

- educazione alla sostenibilità;

Il processo partecipativo  è stato condotto con strumenti digitali approntati dal Comune ed è stato scandito nelle fasi seguenti:

1. Pubblicazione e presentazione del documento

Il documento è stato reso disponibile ad un link dedicato del Portale istituzionale del Comune e illustrato con una presentazione audio video.

2. Contribuzione e dibattito

Dal 27 aprile al 31 maggio Dalla pagina dedicata del portale istituzionale è stato possibile accedere all’ambiente di raccolta di osservazioni e contributi. Terminata la raccolta di osservazioni e proposte è stata formulata una proposta di revisione organica del documento.

3. Dibattito e Revisione

a partire dal mese di giugno, il testo rivisto è stato pubblicato sull’ambiente digitale per la partecipazione appositamente configurato e sottoposto alla discussione degli utenti registrati alla fruizione dei servizi online del Comune e titolari dei diritti di partecipazione, che hanno potuto formulare nuove proposte. Le proposte ricevute e gli eventuali supporti ricevuti sono stati controdedotti dagli uffici comunali competenti in materia, entrando a far parte dell’aggiornamento dinamico della strategia di adattamento, che potrà prolungarsi per tutto il tempo necessario alla valutazione dell’evoluzione degli scenari.

4. Conclusione

L'ufficio comunale competente per la partecipazione ha riassunto in un documento conclusivo gli elementi salienti sulla conduzione del percorso, le opinioni emerse e le osservazioni ricevute, annotando le indicazioni favorevoli o contrarie ricevute dagli organi comunali competenti sulle proposte raccolte, le relative motivazioni puntuali o sintetiche e i dati sulla partecipazione.

ultima modifica: 22/09/2020 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top