Il mese di Marzo in cui cade la Giornata Mondiale dell’Acqua, si caratterizza per due importanti iniziative messe in atto dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano.
La prima riguarda l’inaugurazione e l’attivazione delle
prime cinque Case dell’acqua realizzate all’interno di Aree Verdi della città e precisamente:
Parco Formentano (largo Marinai d’Italia); Parco Chiesa Rossa; via Giovanni Battista Morgagni; Parco Nicolò Savarino (ex Bassi); giardino Cassina de Pomm (via Zuretti ).
Invito in allegato .
La seconda riguarda la decisione adottata dalla Presidenza del Consiglio comunale di adottare l’uso dell’acqua di rubinetto negli uffici del Comune e a livello di Consiglio comunale. Saranno infatti istallati da MM (che gestisce il servizio idrico) 2 punti di distribuzione dell’acqua di rete, uno al Palazzo dei Gruppi consiliari ed uno a Palazzo Marino). Per favorire l’uso dell’acqua di rete, al posto di quella in bottiglia, saranno distribuite borracce e brocche con il marchio “
Milano blu ” che si propone di far conoscere le caratteristiche dell’acqua.
Entrambi le iniziative sono il risultato delle azioni di pressione esercitate sul sindaco Pisapia e sulla Giunta
dal Comitato Milanese Acqua Pubblica e dal Contratto Mondiale sull’Acqua che nel 2007 ha lanciato con le aziende pubbliche della Provincia di Milano la prima campagna di promozione e valorizzazione dell’acqua di rubinetto attraverso la realizzazione delle Case o Erogatori dell’acqua di rete associate alla diffusione delle etichette dell’acqua che consentono di far conoscere la qualità dell’acqua che si beve.
Questa proposta oggi viene adottata non soltanto in quasi tutte le Province della Lombardia ma in diverse Regioni italiane e in alcune importanti città europee come Parigi e Bruxelles.
ultima modifica: 28/02/2013 Alma P.