22 marzo 2013

Padova. APRA 1 "Acqua e pianeta"

Audizione Pubblica Regionale sull'Acqua promossa dal Consiglio Regionale del Veneto, l'Assessorato all'Ambiente della Giunta Regionale del Veneto e dall'Unione Veneta delle Bonifiche

 

Si è tenuta il 22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua, alla Fiera di Padova, nell'ambito della Settimana dell'Ambiente, la prima Audizione Pubblica Regionale sull'Acqua (APRA) promossa dal Consiglio Regionale del Veneto, l'Assessorato all'Ambiente della Giunta Regionale del Veneto e dall'Unione Veneta delle Bonifiche.
Si è trattato della prima delle tre audizioni dedicata al tema delle problematiche europee dell'Acqua nel contesto mondiale. La seconda audizione avrà luogo a Belluno il 20 maggio e sarà dedicata alla problematica nazionale e regionale. La terza, conclusiva, avrà luogo a Verona il 24 giugno, sarà centrata sulla definizione di possibili linee regionali in materia delle politiche dell'acqua per i prossimi anni, alla luce dei risultati delle due audizioni precedenti.
L'audizione, tenutasi il 22 marzo, ha ottenuto un forte successo di partecipazione (circa 130 partecipanti) e ha dato l'occasione ai rappresentanti di tutte le componenti della società veneta di intervenire ed esprimere le loro posizioni sui problemi e le prospettive dell'acqua alla luce del Dossier Strategico sulle problematiche europee dell'acqua presentato dal prof. Riccardo Petrella (presidente di IERPE - Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell'Acqua).
La presidenza e l'apertura dell'audizione è stata assicurata dal Presidente del Consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato, il quale ha tenuto a sottolineare che l'iniziativa promossa dal Consiglio Regionale del Veneto, l'Assessorato all'Ambiente della Giunta Regionale del Veneto e dall'Unione Veneta delle Bonifiche costituiva un avvenimento importante e innovatore nei processi di rafforzamento dei rapporti tra le istituzioni pubbliche rappresentative e i cittadini del Veneto attraverso i rappresentanti delle principali associazioni di rappresentanza delle attività economiche, della società civile, i Comitati Veneti dell'Acqua Bene Comune.
L'insieme degli interventi ha mostrato la ricchezza delle problematiche dell'acqua e la loro interdipendenza che è stata messa in evidenza all'inizio dell'audizione dal Presidente dell'Unione veneta delle bonifiche, Giuseppe Romano, ed è stata ripresa dall'Assessore regionale all'Ambiente Maurizio Conte che, nel suo intervento conclusivo, ha confermato la disponibilità delle Autorità regionali ad accelerare il percorso istituzionale di dialogo fra tutte le rappresentanze per una più efficace gestione dei rapporti sul territorio tra acqua, agricoltura, salute, industria, commercio, sviluppo urbano e partecipazione dei cittadini.
Nella presentazione del Dossier strategico il prof. Riccardo Petrella ha sottolineato i punti forti delle proposte avanzate dalla Commissione Europea avanzate nel suo Piano di Salvaguardia delle risorse idriche europee nel novembre del 2012 (Blueprint), mettendo parimenti in luce gli elementi critici fra i quali ha menzionato la prevalenza di una visione tecno-produttivista e mercantile dell'acqua ridotta a risorsa e a bene economico.
A questo riguardo ha attirato l'attenzione sull'assenza di alcune parole chiave nel Documento programmatico della Commissione europea quali città, cittadini, bene comune, acqua bene comune, diritto umano all'acqua.
Il relatore ha concluso proponendo come spunti di riflessione quattro orientamenti da dare ad una politica europea dell'acqua e cioè:
a) una politica europea
b) una politica pubblica
c) una politica integrata
d) una politica partecipata.
Si può affermare in tutta obiettività che i vari interventi hanno suscitato interesse e soddisfazione presso tutti i partecipanti confermando anche la loro disponibilità a partecipare attivamente alle due prossime audizioni.

 

Come supporto all’Audizione è stato redatto un   Dossier Strategico  (in allegato) che offre una chiave di lettura ed un apparato critico al   Water Blueprint , il documento politico più importante in materia di “gestione dell’acqua” dopo la Direttiva Quadro Europea sull’Acqua del 2000.

ultima modifica: 07/03/2014 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top