05 febbraio 2019

Rassegna articoli sull´acqua

Segnalazioni di articoli sull'acqua e sul diritto all'acqua. (Acqua pulita? In Italia ci sono 20mila siti contaminate)
corriere.it 5 febbraio 2019
Acqua pulita? In Italia ci sono 20mila siti contaminate
L’analisi di Asvis sull’obiettivo fissato dall’Onu: il 10 per cento della popolazione italiana lamenta irregolarità e cattivo funzionamento del servizio dell’acqua in casa. Il sistema ha diverse falle. Ecco le città critiche

foodandwaterwatch.org 20 novembre 2018
A Hard-Fought Win for Public Water on California’s Monterey Peninsula
The grassroots Public Water Now won a decisive victory in its years-long struggle for public control of Monterey's water system.
( Vittoria al referendum sull'acqua pubblica. Gli elettori della contea di Monterey, in California hanno dato il via all'acquisizione pubblica del loro sistema idrico dalla California-American Water (Cal Am), una sussidiaria della più grande società privata d'acqua della nazione .)

elsaltodiario.con 15 novembre 2018
El Congreso abre el grifo a la remunicipalización del agua pese a los votos en contra de PP y Cs
Un ajustada votación, con la ausencia de varios diputados del Partido Popular, aprueba una propuesta de En Comú Podem para facilitar que los municipios puedan gestionar y recuperar el ciclo integral del agua.
( Il Parlamento Spagnolo ha approvato una mozione di En Comu Podem (con il sostegno del Psoe e dei partiti regionalisti e l' opposizione di Partido Popular e Ciudadanos) con cui si propone l'avvio della remunicipalizzazione dell'acqua da parte dei Comuni e l'attivazione di un " Osservatorio del ciclo urbano dell'acqua" in cui è prevista la partecipazione dei cittadini. Questo risultato è il frutto del lavoro promosso dalla Red Agua Publica (RAP) che è attiva in Spagna che all'interno del Parlamento ha ottenuto il sostegno di alcuni parlamentari come Pedro Arrojo di Nueva Cultura del Agua e deputato di Podemos )

lastampa.it 7 luglio 2018
Agricoltura insostenibile, una minaccia per l’ecosistema idrico mondiale
Un nuovo rapporto FAO denuncia che ogni anno vengono applicati ai terreni coltivati circa 115 milioni di tonnellate di fertilizzanti minerali azotati e ben il 35% di questi raggiunge gli oceani

raiawadunia.com 23 giugno 2018
Le vere ragioni dell'immigrazione africana: il furto della terra

corriere.it 4 giugno 2018
Fogne e depuratori: multa milionaria dall’Europa
Da diciotto anni l’Italia non rispetta le leggi europee sui sistemi di depurazione dell’acqua.

ansa.it 20 Maggio 2018
Acqua potabile, Italia al 5/o posto in Europa per qualità
Ma siamo terzi nel mondo per consumo di acqua minerale

L'espresso.it 17 Maggio 2018
I grandi fiumi si stanno seccando: ma il mondo fa finta di niente di fronte alla catastrofe
Siccità, inquinamento, sprechi e disinteresse dei governi. Ventisette grandi corsi d'acqua, tra cui il Nilo, sono in pericolo. La loro fine causerebbe una crisi umanitaria e un'emigrazione di massa epocale

corriere.it 16 Maggio 2108
Acqua potabile, una rete colabrodo: si perdono 274mila litri al minuto
Roba da non crederci. Di tutta l’acqua potabile immessa nei 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene buttato. In un solo anno si sprecano 3,45 miliardi di metri cubi d’acqua.

sciencesetavenir.fr 18 marzo 2018
L'eau, "une question de sécurité nationale" pour la Jordanie

cameroon-concord.com  22 febbraio 2018
Cameroon: Biya signs presidential decree to reorganize Cameroon water utilities (CAMWATER)
Il 20 febbraio 2018, il Presidente Paul Biya ha ufficialmente chiuso la privatizzazione della produzione e distribuzione dell'acqua in Camerun. Ha firmato un decreto presidenziale per riorganizzare il Camerun Water Utilities (CAMWATER), che fino ad ora era responsabile solo dell'acqua potabile. La società è ora responsabile anche della produzione e distribuzione dell'acqua nelle aree urbane e semi-urbane.
Per dieci anni,  la società Camerounaise des eaux (CDE),un consorzio privato di ONEP, MEDZ, DELTA Holding e INGEMA, è stata responsabile della produzione e della distribuzione dell'acqua. Durante questi anni di gestione privata, il risultato non è stato così brillante e le interruzioni del servizio idrico anche a Yaoundé negli ultimi mesi sono state più frequenti.  Il governo ha quindi deciso di chiudere la privatizzazione e tornare ad una gestione pubblica dell'acqua.
Prima della privatizzazione (avvenuta nel 2000), il servizio era curato dalla Société Nationale des eaux du Camerun (Snec).

resumenlatinoamericano.org 19 febbraio 2018
Coca-Cola y Nestlé buscarían privatizar el acuífero más grande de América del Sur (Coca-Cola e Nestlé cercano di privatizzare la più grande falda acquifera del Sud America)

tpi.it 12 febbraio 2018
Le dodici metropoli a rischio siccità entro alcuni anni .
Sono oltre un miliardo le persone che giornalmente non hanno accesso all'acqua potabile e altri 2,7 miliardi hanno difficoltà a reperirne per almeno un mese all'anno

Diritto all'acqua e accaparramento delle risorse
Continua la mobilitazione dei cittadini di Osceola Township, sulle rive del Twin Creek,nello Stato del Michigan contro l'accaparramento dell'acqua da parte della Nestlè .
corriere.it   4 febbraio 2018
La cittadina del Michigan che sfida la Nestlé: consuma la nostra acqua
straitstime.com   4 febbraio 2018
Tiny Michigan town in water fight with Nestle over Ice Mountain

lavanguardia.com 31 gennaio 2018
Catalonia. Sette città creano un'associazione di Comuni per l'acqua pubbl ica (articolo in spagnolo).

Per le imprese il diritto umano all'acqua passa per gli investimenti
da Rinnovabili.it 24 gennaio 2018 e 6 novembre 2017
Acqua, da gestione efficiente 370mln di risparmi
(Prima edizione del Water Management Report)
Il diritto all’acqua passa per investimenti nelle reti obsolete
( Gli investimenti finanziari nelle infrastrutture idriche dovrebbero triplicare fino a raggiungere i 255 miliardi di euro all’anno per garantire l’acqua potabile a tutti )

ilsole24ore.it 13 gennaio 2018
Emergenza a Città del Capo: a marzo resterà senza acqua
Effetti di una siccità lunga tre anni

afdb.org 4 gennaio 2018
Affrontare le questioni di genere nell'acqua urbana e nei servizi igienico-sanitari  ( articolo in lingua inglese )

tg24sky.it 26 novembre 2017
Marocco, a causa della siccità manca l'acqua potabile
La scarsità di piogge e la cattiva gestione delle risorse idriche hanno portato gli abitanti dell’interno a partecipare a diverse manifestazioni di protesta. In altre zone del Paese, la siccità danneggia l'agricoltura di sussistenza

theguardian.com 22 novembre 2017
Danone invests in firm selling bottled water from ocean floor
Danone investe nella vendita di acqua in bottiglia prelevata dal fondo dell'oceano.
L'acqua proviene dal fondale di un oceano al largo delle coste delle Hawaii ed è desalinizzata usando l'osmosi inversa. Evian e Volvic Danone hanno fatto investimenti per imbottigliare e rendere utilizzabile l'acqua del mare aprendo di fatto una nuova frontiere all'accaparramento della risorse e alla possibilità di trarre profitto dalla gestione delle risorse idriche.   

prensa-latina.cu 27 ottobre 2017
Bolivia aprueba política sobre derecho humano al agua y saneamiento (La Bolivia adotta una politica nazionale per implementare il diritto umano all'acqua e ai servizi igienici di base)

I rischi agricoli legati alle risorse d’acqua: gli scenari al 2024 e al 2050 in 142 Paesi del mondo
Il rapporto Ocse pubblicato il 25 settembre 2017, analizza gli stress idrici legati a siccità, alluvioni, aumento del livello del mare, deterioramento della qualità dell’acqua e intensificazione della competizione per l'uso delle risorse idriche che di fatto mettono a rischio la produzione agricola in molte paesi determinando effetti critici rispetto alla sicurezza alimentare globale .
Leggi il rapporto
Ocse “ Water risk hotspots for agriculture

tg24sky.it 19 ottobre 2017
Somalia, un milione di persone in fuga a causa della siccità
Secondo il Norwegian Refugee Council, nel Paese africano è in atto un vero e proprio esodo dalle zone rurali prive di acqua ai campi rifugiati dei centri urbani. Sono almeno 388mila i bambini che versano in un grave stato di malnutrizione

agensir.it 24 ottobre 2017
Card. Parolin: “accesso all’acqua è diritto inalienabile di ogni essere umano strong>

consiglio nazionale forense.it   28 settembre 2017
"Regola dell'acqua, regole per la vita" - Il presidente Mascherin interviene al Forum Milanese
pdf   Testo intervento Presidente CNF

internazionale.it 24 luglio 2017
L’avocado che lascia senz’acqua migliaia di cileni

unicef.it 12 luglio 2017
Nuovi dati UNICEF-OMS: 30% del pianeta senz'acqua corrente, 60% senza servizi igienici
pdf  Report drinking water sanitation and hygiene

dieese.org.br giugno 2017
Rischio di privatizzazione dei servizi igienici di base in Brasile .
La minaccia connessa con provvedimenti legislativi che facilitano le concessioni ai privati è descritta in una Nota di aggiornamento predisposta dal Dipartimento intersindacale di statistica e degli studi socio-economici (DIEESE)

lavanguardia.com 6 giugno 2017
Evo Morales hace llamamiento para el uso compartido y pacífico del agua
El presidente de Bolivia, Evo Morales, hizo hoy un llamamiento en la ONU para evitar conflictos por el uso de aguas transfronterizas y mejorar la gobernanza global a fin de compartir pacíficamente los recursos hídricos

brasil.elpais.com 26 Maggio 2017
Repensar financiamento e eliminar desigualdades de saneamento básico ,   Caterina de Albuquerque
O saneamento básico e o acesso a água é essencial para a promoção da paz e dignidade humana

lastampa.it 22 Maggio 2017
L’acqua sicura è un diritto umano, ma i Millennials non lo sanno
Un sondaggio del World Water Council.Il WWC invita tutti i governi a concentrarsi sulle questioni legate all’acqua e a dare priorità alle risorse idriche e alla loro gestione

repubblica.it 18 aprile 2017
Il cambiamento climatico "ruba" un fiume in Canada
L'arretramento di un ghiacciaio ha cambiato il corso dello Slims River. "Nessuno, a nostra conoscenza, ha visto un fenomeno del genere apparire nel corso della nostra vita", ha commentato Dan Shugar, il coordinatore dello studio pubblicato su Nature Geoscience

rinnovabili.it 5 aprile 2017
Australia: la mega miniera di carbone avrà accesso illimitato all’acqua
Gli ambientalisti temono l’impatto sulle acque sotterranee e accusano il governo del Queensland di riservare al colosso minerario indiano Adani un trattamento special

lifegate.it 5 aprile 2017
Acqua santa, il water grabbing nel conflitto tra Israele e Palestina
I palestinesi hanno a disposizione 70 litri di acqua al giorno, in media. Gli israeliani 280. Perché? Un approfondimento sul water grabbing e su come l'acqua incide sul conflitto israelo-palestinese

ips-dc.org 30 marzo 2017
El Salvador Votes for Water over Gold
After a 12-year struggle, Salvadoran lawmakers voted to ban mining for metals.
pdf  El Salvador vota: l'acqua prima dell'oro   (testo tradotto)


lastampa.it 27 febbraio 2017
“L'acqua è il nuovo petrolio, 343 conflitti in corso per il suo controllo”
Dopo il doppio appello del Papa per il diritto umano alle risorse idriche, il quadro geopolitico delle guerre per “l'oro blu”. Intervista a Michela Mercuri, docente dell'Università di Macerata

rinnovabili.it 31 gennaio 2017
Cile, da Alto Maipo parte la rivincita del diritto all’acqua
Nel paese con l’acqua più privatizzata del Pianeta lo stop ad un maxi-progetto idroelettrico fa esultare le associazioni ambientaliste che lo combattono

ilgiorno.it 29 gennaio 2017
Dal Comune un aiuto alle famiglie per il pagamento delle bollette dell'acqua
Succede a Cerro Maggiore con un bonus di 50 euro per ogni componente del nucleo familiare. Domande da inviare entro il 31 marzo prossimo.

citifmonline.com 24 gennaio 2017
Ghana: CONIWAS lauds creation of Ministry of Sanitation and Water Resources
The Coalition of Non-governmental organisations (NGOs) in Water and Sanitation (CONIWAS), has commended government for creating a Ministry dedicated to sanitation and water resources

rinnovabili.it 14 dicembre 2016
L’EPA riconosce che il fracking contamina l’acqua
Fino ad ora l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti aveva sempre negato che le operazioni di fratturazione idraulica potessero danneggiare l’ambiente

rinnovabili.it 5 dicembre 2016
I Sioux hanno vinto: bloccato il Dakota Access
Il Genio militare degli Stati Uniti ha negato il permesso di far passare su alcuni terreni di sua proprietà l’ultimo tratto del DAPL, megaprogetto da 4 miliardi di dollari

medium.com 1 dicembre 2016
Barcelona votes for public control of water
Barcelona En Comú’s motion to remunicipalize the city’s water service has been supported by an absolute majority of the City Council

business-standard.com 1 dicembre 2016
Indian court stops water to Coke, Pepsi plants

rinnovabili.it  29 novembre 2016
Bolivia senza acqua: la siccità è colpa di piantagioni e miniere
Il paese andino è colpito dalla peggiore siccità degli ultimi 25 anni: ecco i fattori che stanno esacerbando questo conflitto sull’acqua

it.radiovaticana.va 23 novembre 2016
Santa Sede: se acqua non è diritto ma merce, può causare guerre

it.zenit.org 23 novembre 2016
Mons. Auza: “Scarsità d’acqua può portare alla guerra”
L’Osservatore Permanente della Santa Sede all’ONU mette in guardia da una commercializzazione ‘selvaggia’ delle risorse idriche

rinnovabili.it 19 novembre 2016
Le promesse infrante della COP22
Doveva essere la COP dell’azione, sarà ricordata piuttosto come quella delle promesse infrante. Dal summit sul clima di Marrakesh non arriva nessun risultato

rinnovabili.it 18 novembre 2016
Slovenia: da oggi l’acqua pubblica è un diritto costituzionale
Il parlamento di Lubiana ha approvato con 64 voti a favore e nessun contrario un emendamento alla Costituzione che sancisce lo status di bene pubblico dell’acqua, sottraendola a logiche di mercato

ilpiccolo.geolocal.it 7 novembre 2016
Diritto all’acqua pubblica, la Slovenia ci riprova
Via libera dalla commissione parlamentare alla modifica della Costituzione mirata a introdurre il servizio no-profit. Sostegno trasversale all’iniziativa

repubblica.it 2 novembre 2016
Clima, due gradi in più parte del mondo va sott'acqua. Anche parte dell'Italia
La simulazione di Climate Central mostra come cambierebbero le nostre città con l'innalzamento dei mari dovuto all'aumento della temperatura della terra. Un grado l'abbiamo già superato, a due il nostro pianeta diventerebbe irriconoscibile

asiloisola.wordpress.com 7 ottobre 2016
Le fontane a Milano, queste sconosciute

outraspalavras.net 4 ottobre 2016
No São Francisco, triste retrato dos nossos rios
“Velho Chico” está vazio. No Amapá, pororoca não existe mais. Em Minas, 1200 pequenos rios foram eliminados. Decadência coincide com expansão da monocultura, mas lucros calam as críticas

outraspalavras.net 3 ottobre 2016
Sertão do Nordeste: um deserto em 25 anos?
Medições revelam: aumentam os dias de seca, mesmo nos dois meses tradicionalmente úmidos. Temperaturas podem aumentar até 2ºC até 2040, com consequências dramáticas

parstoday.com 1 ottobre 2016
Coopération irano-russe en matière d'eau

rinnovabili.it 15 settembre 2016
Il Cile in piazza contro la privatizzazione dell’acqua
Il parlamento sta discutendo una riforma che potrebbe mettere la parola fine a decenni di gestione privata dell’acqua e renderla di nuovo bene comune. Sono a favore 3 cileni su 4

it.radiovaticana.va 2 settembre 2016
Settimana dell'Acqua: 700 milioni privati di un bene essenziale
Intervista di Roberta Gisotti a Federico Properzi, capo consigliere dell’Ufficio Onu di coordinamento per l’Acqua (Un Water)

ilfattoquotidiano.it 1 settembre 2016
Asia meridionale, “il 60 per cento delle falde acquifere è contaminato: rischi per la salute di 750 milioni di persone

it.radiovaticana.va 29 agosto 2016
Card. Turkson: alleanza delle religioni in difesa dell’acqua per tutti
L’acqua è un bene prezioso e anche un elemento divino, da usare con rispetto e gratitudine: così il cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio Giustizie e Pace, nel discorso pronunciato ieri a Stoccolma, in Svezia, dove è in corso la Settimana mondiale dell’acqua

inabottle.it 7 giugno 2016
Acqua, ecco la mappa degli hotspot mondiali dello stress idrico
Il portale Pacific Standard ha stilato una lista delle zone nel mondo dove le risorse idriche sono a rischio per i cambiamenti climatici

inabottle.it 3 giugno 2016
Stilato il primo inventario dell’acqua sulla Terra grazie ai satellite
Grazie alle informazioni collezionate dai satelliti gemelli GRACE è stato possibile individuare il movimento e le dimensioni delle masse d’acqua sulla Terra

ansa.it 2 giugno 2016
In Africa acqua sulle spalle di 17 milioni di donne e bimbe
Studio, tragitti di almeno mezz'ora mettono a rischio salute

rinnovabili.it 1 giugno 2016
L’industria estrattiva minaccia il diritto umano all’acqua
I grandi progetti petroliferi e minerari mettono a rischio l’acqua. I progressi tecnologici non hanno ridotto lo sfruttamento delle risorse
pdf  Rapport Observatoire des multinationales  

lastampa.it 29 Maggio 2016
L’Asia rischia la guerra per l’acqua

farmlandgrab.org 25 Maggio 2016
Brazil coup government to legalize foreign land grabbing
pdf  Il governo slovacco approva la tutela costituzionale delle risorse idriche   (traduzione a cura Alberto Lupo)


repubblica.it 24 Maggio 2016
L'acqua non si può imbottigliare: comunità Usa vince contro la Nestlé
Storica vittoria ambientalista nella cittadina dell'Oregon grazie a un referendum contro la costruzione di uno stabilimento industriale pronto a sfruttare le fonti di acqua locali. Un esempio per altri Stati dove la battaglia contro la vendita dell'acqua ai privati è solo agli inizi

rinnovabili.it 23 Maggio 2016
Africa e Asia a rischio rivolte per la scarsità d’acqua
Lo studio di UNEP e Global Footprint Network

it.ibtimes.com 16 Maggio 2016
Non solo cambiamenti climatici: il settore dell'acqua sarà  prosciugato dalla corruzione

huffingtonpost.com 10 Maggio 2016
How water corruption leaves millions mired in misery 

lesechos.fr 4 Maggio 2016
La planète s’expose à un recul dramatique des réserves d’eau.
La pénurie d’eau due au réchauffement pourrait faire reculer de 6 % le PIB de certains pays d’ici 2050. La Chine et l’Inde peuvent changer la tendance, mais plus les pays du Moyen-Orient

noticiascomunicarte.blogspot.it 4 Maggio 2016
Guatemala: Agua vida y territorio, presentación de a propuesta "Ley marco del agua"

rinnovabili.it 4 Maggio 2016
Così la scarsità d’acqua colpirà l’economia mondiale   pdf Lo studio della banca mondiale
In Africa centro-settentrionale, Medio Oriente e Asia centrale la carenza di acqua dovuta al global warming potrebbe provocare drastici crolli del Pil

rinnovabili.it 28 aprile 2016
Siccità devastante colpisce l’India: centinaia di suicidi
Da 50 anni non si vedeva una siccità tanto grave: 330 milioni di persone senz’acqua, chiuse scuole e ospedali. Suicidi di massa tra i contadini

rinnovabili.it 6 aprile 2016
Venti milioni di persone bevono acqua all’arsenico
Il governo del Bangladesh ha smesso di occuparsi di loro, ma 43 mila persone l’anno muoiono per malattie legate all’acqua contaminate. La denuncia di Human Rights Watch.

rinnovabili.it 22 marzo 2016
Il carbone beve l’acqua di un miliardo di persone
Lo studio di Greenpeace. Gli oltre 8 mila impianti costruiti nel mondo, più i 2.300 pianificati, consumano l’acqua di zone ad elevato stress idrico, assetando le comunità.

rinnovabili.it 22 marzo 2016
Acqua: l’aumento della domanda apre le porte a una crisi globale
Rapporto ONU per la Giornata dell'Acqua. Quasi il 50% della popolazione mondiale soffrirà un grave stress idrico entro il 2030 se non riduciamo consumo e inquinamento dell’acqua

lesechos.fr 14 marzo 2016
L'accès à l'eau potable, un problème sans frontier
L'accès à l'eau potable devrait être un droit pour tous. Cela est du moins ce que garantissent les États démocratiques à leurs citoyens. Mais les États-Unis eux-mêmes ne peuvent respecter cette promesse

rinnovabili.it 23 febbraio 2016
L’uso sostenibile dell’acqua può dimezzare la fame nel mondo
Entro la metà del secolo, se le zone aride si dotassero si sistemi più efficienti di gestione dell’acqua in agricoltura, la produzione potrebbe aumentare del 40%. Lo rivela l’Istituto di Potsdam sui cambiamenti climatici.

rinnovabili.it 22 febbraio 2016
Fossile, la Colombia protegge (male) i suoi paramos dalle estrazioni
Dichiarata incostituzionale la legge che permetteva lo sfruttamento delle risorse negli ecosistemi d’alta quota, da cui dipende il 70% dei colombiani per l’accesso all’acqua. Ma un cavillo potrebbe rendere tutto vano

lemonde.fr 17 febbraio 2016
Près d’un million d’enfants souffrent de grave malnutrition à cause de la sécheresse en Afrique

rinnovabili.it  15 febbraio 2016
L’Università di Twente mette in guardia il mondo. La scarsità d’acqua è il problema più grave che abbiamo
Oltre 4 miliardi di persone soffrono di scarsità d’acqua per almeno un mese l’anno. Non basta farsi docce più brevi, il cambiamento dev’essere radicale

lemonde.fr 15 febbraio 2016
Hambourg bannit les capsules de café et l’eau en bouteille

Acteurspublic.com 9 febbraio 2016
La gestion de l’eau fait débat en Espagne
Tra gestione pubblica, privata o di partenariato pubblico-privato, la questione della fornitura di acqua e servizi igienico-sanitari divide la Spagna. Per i vincoli di austerità fiscale, i comuni per finanziare i loro progetti si sono rivolti al settore privato. Questo modello che rimette in discussione i processi di ripubblicizzazione.
pdf  La gestion de l'eau fait débat en Espagne  

oggiscienza.it 8 febbraio 2016
Festival di Sanremo, tra musica e acqua in bottiglia
Tra la pubblicità e le sponsorizzazioni di grandi eventi le acque in bottiglie investono migliaia di migliaia di euro, ma sono veramente più sicure di quelle di rubinetto?

ansa.it 3 febbraio 2016
Galletti, efficienza servizio idrico sfida da vincere
Governo è determinato, obiettivo di civiltà 'accesso per tutti'

internazionale.it 2 febbraio 2016
Il consumo di acqua minerale in Cina è un problema per i ghiacciai del Tibet
The Economist, Regno Unito


lettera43.it 31 gennaio 2016
Bolivia, l'America latina dove i laghi muoiono di sete
Inquinamento. Siccità. E sfruttamento del bacino. Così è evaporato Poopò. Togliendo lavoro a un'intera comunità. Viaggio nel deserto di sale delle Ande.

ansa.it 26 gennaio 2016
Domanda mondiale d'acqua rischia di raddoppiare entro 2050
Iiasa, servono misure per aumentare efficienza e ridurre consumi

eldiario.es 23 gennaio 2016
El acuerdo de libre comercio con Canadá cuestiona el agua como bien público en la UE

ansa.it 21 gennaio 2016
Onu e Banca Mondiale lanciano panel per obiettivo acqua
Problema non più solo paesi terzo mondo, anche in Usa con Flint

tni.org 10 dicembre 2015
Jakarta’s Water Services Violate the Human Right to Water
Dopo 18 anni di gestione privata poco efficiente, a Jakarta i servizi idrici potrebbero tornare alla gestione pubblica per garantire il diritto umano all'acqua secondo la sentenza della  Jakarta Central District Court del 24 marzo 2015, che ha annullato gli accordi contrattuali vigenti.

ilfattoquotidiano.it 30 novembre 2015
Brasile, fanghi tossici nell’Atlantico. Sarà un’altra strage di pesci

indiaresource.org 26 novembre 2015
Stop Water for Coca-Cola: 18 Village Councils in India
Diciotto consigli di villaggio (panchayats) nelle immediate vicinanze degli impianti di imbottigliamento della Coca-Cola in Mehdiganj nel distretto di Varanasi in India si sono riuniti per chiedere l'interruzione immediata da parte di Coca Cola dell'utilizzo delle acque sotterranee a causa della crisi idrica in crescita in l'area.

rinnovabili.it 18 novembre 2015
Acque transfrontaliere: a Budapest Galletti firma il “Patto di Parigi”
Si è chiusa oggi a Budapest 7° Conferenza delle parti della Convenzione dell’UNECE. Obiettivo:elaborare una strategia che migliori la cooperazione sul fronte della protezione della acque

rinnovabili.it 17 novembre 2015
Riserve idriche, gran parte delle falde sotterrane non si sta rinnovando
La prima mappa mondiale delle acque sotterranee lancia l’allarme: meno del 6% delle risorse si rigenera in 50 anni

rinnovabili.it 13 novembre 2015
TTIP, clima e green economy: il primo (inquietante) report italiano
Quali sono gli impatti del TTIP sull’ambiente e il clima? Quali disposizioni garantiscono lo sviluppo sostenibile? Ecco la risposta, che non vi piacerà
pdf  Rapporto Fairwatch su Cop21 e Ttip

capital.fr 13 novembre 2015
VEOLIA : contrat de 12,1 millions d'euros dans l'eau au Cameroun

rinnovabili.it 12 novembre
Due miliardi senz’acqua nel 2060, anche nei Paesi ricchi
I banchi di neve, preziosa risorsa di acqua stagionale, stanno riducendosi per il riscaldamento globale. L’emisfero nord del mondo è il più colpito

rinnovabili.it 11 novembre 2015
Tre milioni di italiani finiranno sott’acqua per il riscaldamento globale
L’innalzamento del livello dei mari causato dal riscaldamento globale potrebbe sommergere 280 milioni di persone in tutto il mondo, 3 dei quali in Italia

theguardian.com 11 novembre 2015
Proof is piling up that private sector finance is not an easy development fix
Partenariato pubblico-privato per garantire l'accesso all'acqua. Si accumulano le esperienze negative che si caratterizzano per: aumento del debito delle società, riduzione dell'accesso ai servizi che si associa a un aumento dei costi senza nessun beneficio a livello di processi di sviluppo locale. In un interessante articolo pubblicato sul Guardian alcuni analisti di Movimenti dell'acqua, tra cui Isodec, analizzano alcuni casi e si chiedono perché il governo del Regno Unito continui ad essere in prima linea nel promuovere i processi di privatizzazione  

ipsnews.net  5 novembre 2015
Come le Nazioni Unite pensano di finanziare gli Obiettivi post2015
Un articolo pubblicato da IPS  fornisce alcuni interessanti elementi su come le Nazioni Unite pensano di reperire il fabbisogno finanziario per la nuova Agenda post-2015. Tale fabbisogno finanziario risulta compreso tra i 3,5 trilioni e i 5,0 miliardi di dollari l'anno  per attuare l'ambizioso programma di sviluppo post-2015  e sostenere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), approvati nel mese di settembre dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Di fronte a questo ammontare di risorse finanziarie sorge spontaneo chiedersi come farà l'Onu a convincere le nazioni ricche ma anche le società multinazionali a contribuire per reperire questo livello di finanziamento necessario per raggiungere quegli obiettivi globali che la comunità internazionale si è data tra cui l'eliminazione della povertà e della fame entro il 2030? Secondo alcune agenzie delle Nazioni Unite, una parte dei finanziamenti è possibile recuperarli nelle fonti di reddito nascoste in molti degli stessi paesi poveri ad esempio catturando i flussi finanziari illeciti che escono dal continente  africano, stimati in oltre 50 miliardi di dollari l'anno. Altre possibili fonti di entrata  potrebbero arrivare dalla regolamentazione delle attività commerciali con introduzione di tasse locali sul commercio come l'iva applicata in Europa.  La prospettiva  che si profila all'orizzonte è quella che i paesi poveri finanzieranno il loro autosviluppo ed il raggiungimento degli obiettivi  e che i paesi più industrializzati si limiteranno a fornire l'assistenza tecnica e la fornitura di tecnologie.

populationenvironmentresearch.org 5 novembre 2015
Cyberseminar on Water and Population Dynamics .
Quale saranno i possibili impatti della crisi idrica alla luce della crescita della popolazione mondiale e dell'impatto dei cambiamenti climatici? I contributi prodotti dal Population Environement Reseacrch Network e presentati in un ciclo di seminari offrono una fotografia interessante dell'impatto di questi fenomeni in diverse paesi e non solo in quelli cosidetti in via di sviluppo.

World Resource Institute 3 novembre 2015
Stress idrico e flussi migratori
L’Europa sta affrontando, con modalità ed approcci poco rispettosi della dignità umana, l’incentivarsi di flussi migratori dove accanto ai tradizionali flussi di migranti da Paesi africani affetti da guerre e violazioni dei diritti si sono aggiunti quelli di numerosi siriani o di altri paesi limitrofi.
Alla base del flusso migratorio non c’è solo la paura ma anche lo stress idrico, cioè la diminuzione di fonti sicure di approvvigionamento idrico che rendono sempre più difficile la sopravvivenza sia nelle città che nelle zone rurali in particolare dove gli agricoltori spesso non hanno garanzia dei raccolti. Ai profughi per fame e violazione dei diritti si aggiunge dunque una nuova categoria quella dei profughi per stress idrico o per cause ambientali.
L’ articolo pubblicato sul sito  World Resource Istitute , commentando alcune mappe sullo stress idrico che caratterizza sempre di più alcuni paesi che una volta rappresentavano il granaio del Mediterraneo, evidenzia come la scarsità idrica, connessa con insicurezza alimentare, instabilità sociale e conflitti sempre più violenti, sono uno dei fattori che maggiormente alimentano i flussi migratori.

mobile.reuters.com 1 novembre 2015
In migliaia protestano a Tangeri in Marocco per gli eccessivi prezzi che è necessario pagare per l’accesso ad, acqua ed energia elettrica
Dal 2002 la gestione di queste servizi nella Capitale Rabat ed in alcune delle principali città (Temara e Bouznika) sono gestite da Amendis, un società del gruppo francese Veolia Environnement e da Redal, un'altra filiale. Questa mobilitazione contro l’aumento delle tariffe dei servizi essenziali si inserise nel filone delle mobilitazioni di piazza a sostegno della democrazia che hanno preso il via nel 2001 

diplomatie.gouv.fr 22 ottobre 2015
Entretien de Laurent Fabius dans Paris Match
Laurent Fabius, président de la COP21, parle des défis vitaux liés à l’eau dans un entretien accordé à Paris Match pour leur numéro spécial « eau ».

ipsnews.net 20 ottobre 2015
Water remains largely marginalized in climate talks

rinnovabili.it 16 ottobre 2015
Papa Francesco: alla COP 21 servono “decisioni concrete”
Cambiamenti climatici, povertà e capitalismo, conflitti internazionali: il Santo Padre in un’intervista al settimanale francese Paris Match, ribadisce le linee guida del suo Pontificato

parismatch.com 6 ottobre 2015
Montréal (Canada) va déverser ses égouts dans le Saint-Laurent
A cause d’une construction de route, la ville de Montréal (Canada) va devoir déverser près de 8 milliards de litres d’eaux usées dans son fleuve, le Saint-Laurent. Les Canadiens ont lancé une pétition pour contester cette décision.

ilmanifesto.info 1ottobre 2015
Unione franco-tedesca sull’acqua
Privatizzazioni. Dopo l’Italia, Veolia, Gdf-Suez e Depfa bank ora guardano alla Grecia

ecologiae.com 26 settembre 2015
Expo2015, allarme acqua: falde idriche troppo sfruttate
A Expo2015 l’Onu lancia un allarme preoccupante attraverso l’iniziativa The Water Rooms che vuole puntare i riflettori sul problema relativo all’acqua nel mondo

rinnovabili.it 22 settembre 2015
La Chiesa cattolica affitta i terreni alle compagnie del fracking
Negli USA le istituzioni cattoliche guadagnano milioni grazie al fracking e alle sabbie bituminose. Contratti stipulati anche dopo l’enciclica del Papa

tempi.it 21 settembre 2015
Capolavoro all’Onu. Da oggi a vigilare sui diritti umani ci sarà l’Arabia Saudita
Nella monarchia islamica, dove vige un’applicazione rigida della sharia, vengono violati tutti i principali diritti umani.

Internazionale 18 settembre 2015
Fino all’ultima goccia
In molti paesi l’acqua scarseggia a causa di sprechi e siccità ed è spesso all’origine di duri conlitti. Ma la colpa è anche delle aziende che sfruttano questa risorsa per i loro interessi
pdf  Testo articolo

agua.org 10 settembre 2015
Anuncian racionamiento de agua en Colombia por sequía
En un principio será por cuatro horas al día, pero si persiste el problema podría prolongarse hasta ocho horas diarias; el fenómeno El Niño es el que provoca estos problemas en varias ciudades .

lahora.com 8 settembre 2015
Estados Unidos acumula el 40% de la 'deuda ambiental' del mundo
Un estudio de la revista "Nature Climate Change" difundió ayer que Estados Unidos acumula el 40% de la deuda climática mundial por los daños causados en el medio ambiente.

greenews.info 3 settembre 2015
“Acqua Shock”:
l’ultimo lavoro fotografico di Edward Burtynsky in mostra a Milano

rinnovabili.it 31 agosto 2015
Acqua: nel 2040 sarà un problema per 167 Stati del mondo
Situazioni di stress idrico interesseranno l’intero pianeta nei prossimi 25 anni. Dal Medio Oriente all’Occidente, il problema dell’acqua è diventato sistemico.

indiaresource.org 25 agosto 2015
Coca-Cola’s Water Replenishment Claims Mislead
The Coca-Cola company has announced that it is close to replenishing all the water it uses “back to communities and nature” by the end of 2015, well ahead of schedule.

rinnovabili.it 24 agosto 2015
La Grecia svende ai privati anche l’acqua
Il governo cerca di mantenere la quota di maggioranza Il piano delle privatizzazioni greche coinvolge molti servizi pubblici. Trasporti ed energia la mazzata più pesante, ma fa paura l’attacco all’acqua

lettera43.it 9 luglio 2015
Eufrate senz'acqua: Isis e Iraq assieme contro la Turchia
Jihadisti e Baghdad, fronda anti-Ankara: Erdogan abusa delle risorse idriche. Rischio siccità e carestia nella regione. Così i fiumi si trasformano in armi.

siliconwadi.it 25 giugno 2015
Crisi idrica: la Banca Mondiale chiede aiuto a Israele
La Banca Mondiale ha firmato un accordo con Israele per quanto riguarda le tecnologie legate all’acqua. L’istituzione internazionale vuole che Israele condivida il suo know how con i paesi in via di sviluppo.

lastampa.it 16 giugno 2015
Diritti umani: c’è anche quello all’acqua
Lanciata una nuova campagna per un trattato internazionale

Solidarietà internazionale marzo-giugno 2015
Expo: un'occasione perduta , Rosario Lembo

ilsole24ore.com 3 giugno 2015
L’Isis chiude la diga di Ramadi e scatena la «guerra dell’acqua».

Al Arabiya: rischio tragedia umanitaria

jobsnews.it 29 Maggio 2015
Francia: il Consiglio costituzionale convalida il divieto di interrompere la fornitura d’acqua ai morosi
Si tratta di una decisione decisiva e importante, non solo per la Francia, ma anche e soprattutto per l’Italia, dove nel 2011 un referendum aveva decretato che l’acqua è un bene comune e pubblico.

repubblica.it 9 Maggio 2015
L'acqua cambia verso: nel mondo tornano le società pubbliche per le reti idriche
In quindici anni, 235 municipalità in 37 Paesi sparsi hanno deciso di tornare a una gestione pubblica delle reti d'acqua potabile, per una popolazione complessiva di 106 milioni di abitanti.

globalproject.info  4 Maggio 2015
Expo a Milano o a Lampedusa? di Joao Pedro Stedile

adnkronos.com 4 Maggio 2015
Expo, geologi: "Inserire l'emergenza acqua nella Carta di Milano"

reset.it 28 aprile 2014
Acqua, dalle privatizzazioni al water grabbing
Il diritto alienato a un bene (non) più comune

corriere.it 3 aprile 2015
La grande sete della California. E il governatore «taglia» l'acqua .
Per la prima volta nella storia, forniture razionate per salvare le fattorie

corriere.it 10 marzo 2015
Prove di forza e diplomazia, le 343 guerre per l'oro blu .
Contese geopolitiche Dal Medio Oriente agli Stati Uniti, dal Sud America all'Europa dell'Est, in tutti i continenti si moltiplicano i rischi di scontro intorno a falde, fiumi e laghi condivisi
❐  E l'Onu studia lo sviluppo sostenibile delle risorse idriche .
Si inaugurerà il 3 maggio, due giorni dopo Expo Milano 2015 da cui è patrocinata e di cui è evento collaterale, "Aquae Venezia 2015", l'evento espositivo internazionale dedicato all'acqua, in programma a Mestre fino ad ottobre

rinnovabili.it 9 marzo 2015
Normative UE sulle acque, i progressi non sono abbastanza
Pubblicati due nuovi rapporti, redatti dalla Commissione Europea in merito ai progressi compiuti dalle normative UE sulle acque

rinnovabili.it 20 gennaio 2015
Acqua: per il World Economic Forum sarà il problema del 2015
È l’acqua l’elemento in grado di provocare il maggiore impatto sul mondo nel 2015. La crisi idrica appare per la prima volta nel Global Risk report, un sondaggio condotto dal World Economic Forum su circa 900 esperti.
  pdf  Global Risk Report 2015  

rinnovabili.it 19 gennaio 2015
Acqua per tutti, basta l’1% del Pil da qui al 2030
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sull’accesso all’acqua e ai servizi igienici conclude che bastano investimenti minimi per risolvere i problemi

rinnovabili.it 12 gennaio 2015
Giustizia climatica per le vittime del global warming
Una delle organizzazioni legali più grandi del mondo chiede di dare corpo a una giustizia climatica che contrasti gli inquinatori e risarcisca le vittime

rinnovabili.it 8 gennaio 2015
Ispra: nelle acque italiane un cocktail chimico di pesticidi
Sono ben 175 le sostanze, soprattutto erbicidi, trovate nelle acque superficiali e sotterranee italiane nel 2012. Una vera e propria bomba chimica dagli effetti ancora poco conosciuti
pdf  Rapporto nazionale pesticidi nelle acque . ISPRA, edizione 2014

rinnovabili.it 15 dicembre 2014
Carenza d’acqua: 8 soluzioni per il futuro
L’acqua è sempre più difficile da reperire: dobbiamo prendere atto che stiamo andando incontro a periodi di scarsità delle risorse idriche: già oggi la siccità affligge alcuni luoghi del mondo, senza risparmiare nemmeno le grandi metropoli come San Paolo. Come far fronte a un trend per nulla rassicurante nel prossimo futuro? Ecco 8 soluzioni, alcune delle quali rischiose…

rinnovabili.it 4 dicembre 2014
Urban Water Footprint: come proteggere l’Oro blu in città
Grazie all’Urban Water Footprint sarà possibile misurare l’impronta idrica nelle città, definendo una strategia comune in grado di salvaguardare l’insostituibile risorsa idrica nelle aree urbane

rinnovabili.it 2 dicembre 2014
Il business fa i conti senza l’acqua
Il Global Water Report mostra un preoccupante spaccato del mondo del business: le aziende non calcolano seriamente i rischi di una futura carenza d’acqua

foeeurope.org 1 dicembre 2014
Fracking Frenzy: how the fracking industry is threatening the planet
The global development of 'unconventional' fossil fuels such as shale gas has provoked much debate involving scientists, industry, political decision-makers, environmental groups and civil society .

opendemocracy.net 28 novembre 2014
The corporate nullification of the human right to water: the case of El Salvador
Multinational corporations are increasing their control over valuable fresh water supplies, particularly in Latin America. But the people of El Salvador are fighting back

Acqua e beni comuni. I negoziati che minacciano i diritti e la sovranità nazionale:
peacelink.it 21 novembre 2014
Europa/Africa: il bacio della morte  (Alex Zanotelli)
❐nigrizia novembre 2014
Il mercato pigliatutto. Europa e Africa / Svolta nei rapporti economici, PDF   articolo di Stefano Squarcina
monde-diplomatique.fr   settembre 2014
Cinquante Etats négocient en secret la libéralisation des services

lastampa.it 17 novembre 2014
Torino, la beffa dell’acqua: “Avete consumato poco e ora dovrete pagare di più”
Il balzello per ogni cittadino si tradurrà in un aumento di 50 centesimi al mese per i prossimi tre anni

blueap.eu 10 novembre 2014
San Paolo del Brasile e la crisi idrica
L’allarme a San Paolo (Brasile) è stato lanciato dalle Autorità, a secco è il più grande bacino di Cantareira che rifornisce le 6 milioni e più di persone che vivono nella megalopoli.

eastjournal.net 29 ottobre 2014
Slovacchia: modifica alla costituzione per vietare l'esportazione di acqua.

rinnovabili.it 24 ottobre 2014
California: i water bond contro la siccità
Un piano da 7.5 miliardi di dollari per far fronte alla siccità. Il governo costruirà un nuovo bacino idrico e pozzi di stoccaggio sotterranei

larepubblica.it 6 ottobre 2014
La battaglia per il cibo del futuro
Non si ferma la corsa di Stati, multinazionali e fondi di investimento per impadronirsi di terre fertili a prezzi stracciati. Un tentativo di garantirsi le risorse alimentari di cui il Pianeta avrà presto bisogno che assume sempre più il volto di una nuova colonizzazione. E che sta gettando le basi di futuri conflitti per il controllo della poca acqua disponibile. Ecco chi sono i nuovi padroni del mondo che rispondono solo alle logiche del profitto e come condizioneranno la nostra esistenza

ansa.it 3 ottobre2014
❐  Acqua: Galletti,è emergenza;sarebbe omicidio non intervenire
Serve strategia ad hoc per cambio culturale e piano industriale
Acqua: Unesco, urgente cooperazione;posta in gioco altissima
Ancora oggi 1 mld persone hanno bisogno acqua potabile
Acqua: Onu, ne servirà il 50% in più per il 2050
Domanda sale del 140% per termoelettrico  

ilpost.it 3 ottobre 2014
Perché risparmiamo l’acqua corrente?
Perché abbiamo paura che finisca, perché costa, o perché ci dispiace "sprecarla": ma a volte è inutile, o controproducente, spiegano in Germania

Ipsnews.net 23 settembre 2014
Acqua:una sfida determinate per il post-2015
Un dono di natura, o di un bene prezioso? Un diritto umano, o un lusso per pochi privilegiati? Sarà il settore agricolo o il settore industriale il principale consumatore di questa risorsa preziosa? Quali che siano le risposte a queste e molte altre domande, una cosa è chiara: l'acqua sarà uno dei temi che definiscono il prossimo decennio e le sfide da affrontare a livello di Obiettivi di sviluppo sostenibile post- 2015. Un interessante riflessione proposta da Amantha Perera

Ipsnew.net 20 settembre 2014
I governi manterranno le loro promesse sul diritto umano all'acqua?
Il caso di Detroit, dove migliaia di persone sono stati scollegate dall'acquedotto per non essere state in grado di pagare le bollette, ha dimostrato che anche lo stato con l'economia più avanzata del mondo non garantisce il diritto umano all'acqua e ai servizi igienico sanitari. Analisi di Dilip Surkar

Unimondo.org 18 settembre 2014
New York: dentro le multinazionali, fuori (e in marcia) la società civile.
Dal 22 al 28 settembre, il Segretario Generale delle Nazioni  presiederà a New York un Vertice sul Clima che coinvolgerà alcuni dei principali leader politici, grandi imprese e solo alcuni rappresentanti della società civile (altamente selezionati).

Uni.com 3 settembre 2014
Pubblicata la norma internazionale sull'impronta idrica
La "water footprint", o impronta idrica è oggetto di una norma internazionale, la ISO 14046 “Environmental management - water footprint - Principles, requirements and guidelines”.

News.va 2 settembre 2014
A Stoccolma, la Settimana mondiale dell'acqua
E' in corso a Stoccolma la “Settimana Mondiale dell’Acqua”. Tema di questa edizione “Acqua ed Energia”. Sull'importanza di questa risorsa e sulla necessità di un suo utilizzo consapevole, Antonio Elia Migliozzi ha intervistato Rosario Lembo presidente della “Associazione italiana Contratto Mondiale per l’acqua”.

premiumtimesng.com 27 agosto 2014
Group urges FG, Lagos State government to halt World Bank-funded water schemes
The Environmental Rights Action/Friends of the Earth Nigeria, ERA/FoEN, has urged the Federal and Lagos State governments to halt the adoption and implementation of World Bank-funded water schemes .

indiaresource.org 25 agosto 2014
Coca-Cola Forced to Abandon $25 Million Project in India
Tries to Save Face by "Withdrawing" Application After Denial by Agency

25 agosto 2014
Il governo slovacco approva la tutela costituzionale delle risorse idriche (fonte RSI)
pdf Il governo slovacco approva la tutela costituzionale delle risorse idriche

Greenreport.it 28 luglio 2014
Bombe d’acqua e clima: troppo rapida l’evoluzione del climate change, superati i vecchi periodi di riferimento

Reuteur.com 24 luglio 2014
China to roll out seven pilot markets for trading water rights
Per contrasatre la crisi idrica, che rischia di limitare la crescita economica e la produzione alimentare, la Cina ha adottato in sette province i mercati pilota per il commercio di diritti d'acqua.
Con questa scelta politica, la Cina punta ad utilizzare i meccanismi basati sul mercato per gestire i crescenti problemi ambientali.

Rinnovabili.it 22 luglio 2014
Stress idrico, quale città ne soffre di più?
Elaborato dal Nature Conservancy un database globale di oltre 500 città che consente di determinare il livello di pressione sulle risorse idriche

Rinnovabili.it  21 luglio 2014
Acque reflue: l’industria alimentare diventa più sostenibile
Sfruttando bioreattori anaerobici a membrana è possibile  il recupero di oli e grassi dalle acque reflue e il loro utilizzo per la produzione di biogas. Un progetto della durata di 36 mesi

Comune.info  18 luglio 2014
Detroit 2014. La grande sete
Appena cinquant’anni fa era la città simbolo di un progresso a quattro ruote che prometteva di essere eterno. Oggi la regina dell’industria automobilistica del Novecento è una delle città più povere degli Stati Uniti, una food desert , vale a dire uno di quei luoghi in cui la gente fa fatica a procurarsi cibi freschi e sani e si ammala. Anche per questo è diventata l’epicentro dei movimenti di agricoltura urbana degli Usa. Solo che per coltivare ci vuole l’acqua e la società che la gestisce, per rientrare dei passati fallimenti, alza le tariffe in modo vertiginoso e ha tagliato i rifornimenti a 12.500 famiglie in quattro mesi. Le bollette adesso costano il doppio che nel resto del paese. Ai movimenti che tutelano i diritti dei cittadini non è rimasto che chiedere l’intervento delle Nazioni Unite. Il pronunciamento è stato chiaro: i distacchi a chi non può pagare sono una violazione dei diritti umani.

Rubic.it 17 luglio 2914
Sempre più aree del pianeta sono colpite dalla siccità
Un’analisi stato per stato .

Greenreport.it 19 giugno 2014
Il deserto sta inghiottendo l’India, il secondo più popoloso paese al mondo
Un quarto del territorio del Paese è stato colpito, ma l’avanzata «può essere fermata»

Gaianews.it 17 giugno
Acque dolci in Europa: più inquinate del previsto
Sempre più lontani gli obiettivi europei contro l'inquinamento delle acque secondo uno studio pubblicato su PNAS, possibili rischi anche per la salute umana

13 giugno 2014
No alle dighe in Patagonia
Greenreport.it,   Il governo cileno dice no alle dighe di Enel in Patagonia, bocciato il progetto Hidroaysén
Internazionale.it , Bloccata la costruzione delle dighe in Patagonia
Altraeconomia.it , Il Cile cancella le 5 dighe Enel in Patagonia

Rainews.it 5 giugno 2014
Le città bevono tutta l'acqua del mondo
Pubblicato il primo data base globale dell'acqua delle città .

Ansa.it  23 maggio 2014
Operatori europei pubblici acqua a Bari in assemblea
Rinnovato il Cda Ape che detterà indirizzi prossimi tre anni

Globalresearch.ca 22 maggio 2014
The New “Water Barons”: Wall Street Mega-Banks are Buying up the World’s Water
La finanza internazionale acquista l'acqua.
Articolo pubblicato per la prima volta nel dicembre 2012. Per la traduzione vedi comedonchisciotte

Ivg.it 22 maggio 2014
La battaglia del Comitato savonese "Acqua bene comune"

contro la ricerca di acqua minerale nel territorio.

Ansa.it 21 maggio 2014
Consulta: servizio idrico, poteri a Province Trento e Bolzano
Stop a decreto, Stato non poteva attribuirli ad Authority energia

lainfo.es 16 maggio 2014
Governo cileno valuterà misure per affrontare carenza d’acqua
Un delegato presidenziale presenterà a giugno una proposta di breve, medio e lungo termine per l'uso delle risorse idriche

Cinaliamo.it/blog 18 maggio 2014
L'importanza delle riserve di acqua potabile
Mappa delle risorse idriche cinesi

15 maggio 2014
Politica Agricola Comune. Corte dei Conti UE: tutelare le risorse idriche .
Rinnovabili.it , Acqua: per la PAC la gestione idrica va ottimizzata
Ansa.it , Corte Conti UE, fare di più per tutelare l'acqua in agricoltura

Internazionale.it ,   Unione Europea. Corte Conti, politiche agricole tengano conto risorse idriche

fasi.biz/it , Politica agricola comune - PAC: Corte Conti Ue, attenzione a risorse idriche

 

Lettera43.it 2 aprile 2014
Brasile, la siccità raggiunge il livello d'allerta
Il Paese attraversa la crisi idrica più grave degli ultimi 70 anni. Le autorità razionano l'acqua e multano chi consuma troppo.

31 marzo 2014 .

Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici - Secondo volume.

Repubblica.it ,   La grande sete di fine secolo: il clima malato presenta il conto
Greenreport.it , Clima, nuovo rapporto Ipcc: «Rischi che potrebbero far  cambiare le società umane»   

Edizioni Ambiente.it , Federico Antognazza sul V Rapporto dell'IPCC
Altraeconomia.it , Quinto rapporto IPCC: (molti) impatti, (poco) adattamento, (grandi) vulnerabilità

Ansa.it 17 marzo 2014
Lazio, ok a legge su acqua pubblica
Via libera all'unanimità dal consiglio regionale del Lazio alla proposta di legge sull'acqua a gestione "pubblica e partecipata".


Corriere.it 6 marzo 2014
L’autorità mondiale per l’Acqua ,
una richiesta a Renzi per l'Expo


Ansa.it 28 febbraio 2014
Prodi. Italia crei autorità mondiale acqua
Organismo ad ampio raggio per prevenire futuri conflitti.


Corriere.it 27 febbraio 2014
California a secco per la siccità
Dopo tre anni consecutivi di precipitazione ben sotto la media, la California sta affrontando la peggiore siccità dal 1895


Il Mondo 28 gennaio 2014
Accordo Acea-Eataly per valorizzare l'acqua romana
L'acqua di Roma come bene primario e come risorsa fondamentale da valorizzare e usare in modo sempre più sostenibile.

Liberoquotidiano.it  17 gennaio 2014

A Pechino il biglietto della metro si paga con 15 bottiglie di plastica

A fianco delle tradizionali biglietterie automatiche, sono apparsi "cassonetti intelligenti" che ricaricano la tessera magnetica da usare sui mezzi pubblici


Parlamento Europeo 15 gennaio 2014
Nuove norme UE in materia di appalti per garantire una migliore qualità e rapporto qualità-prezzo
Le nuove norme UE in materia di appalti pubblici e concessioni approvate mercoledì dal Parlamento garantiranno una qualità e un rapporto qualità-prezzo migliori quando le autorità pubbliche acquisteranno o affitteranno forniture, opere o servizi .

 
Corriere della sera 13 dicembre 2013
Acqua: Autorita', allo studio "hydro-bond" a sostegno investimenti settore
"Il settore idrico sconta un gap infrastrutturale molto forte. Ci sono stime che quantificano in 25 miliardi di euro il fabbisogno di investimenti nell'arco di cinque anni per il settore.


L'Unità 11dicembre 2013
Intesa sull'acqua con l'Anp. Israele riapre i rubinetti
L'accordo coinvolge anche la Giordania e prevede un incremento di 200 milioni di metri cubi all'anno, più un progetto di tutela del Mar Morto.


Almanacco della scienza 20 novembre 2013
Quanto è pura l’acqua che beviamo?
L’Istituto per la ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr ha condotto un progetto di ricerca durato due anni volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (Pfas) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani .


Altraeconomia 15 novembre 2013
La natura è sul mercato
La finanza globale scommette sui beni comuni, e si dà appuntamento a Edimburgo, per il primo “Forum globale sul capitale naturale”. È in programma il 21 e 22 novembre, e tra i promotori anche le banche italiane Unicredit e Monte dei Paschi di Siena


Greenreport.it 15 novembre 2013
Papa Francesco anti-fracking e per l’acqua pubblica: il pontefice sempre più ambientalista
L’incontro con gli attivisti della sinistra argentina contrari all’accordo governo-Chevron. Gli esponenti del Frente Unen confermano: «Sta preparando un’enciclica sull’ambiente»


CorriereEconomia 11 novembre 2013
Acqua. Hydro Bond per trovare 25 miliardi da investire in 5 anni
Il sistema idrico alla svolta sotto l’Authority per l’Energia. Al Sud le perdite della rete arrivano al 70%. Le carenze nella depurazione e la scure dell’Ue


Greeneport.it 11 novembre 2013
Fracking, si rompe un’altra illusione: ha grossi impatti sulle falde idriche
Oltre il 90% dell'oro blu iniettato sottoterra non torna mai in superficie


Repubblica.it 3 novembre 2013
❐  "Sempre più poveri, meno acqua e guerre per le risorse": è il futuro con il global warming
Trapelata in rete la bozza del rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change che sarà presentato a marzo: descritte le conseguenze drammatiche che il riscaldamento globale renderà ancora più gravi
❐  Due miliardi di assetati (blog di A.Cianciullo)
Proiezione del Potsdam Institute for Climate Reasearch : al 2100 la scarsità d’acqua – se non si chiuderà il rubinetto dei gas serra – potrebbe colpire 2 miliardi di persone .


TuttoGreen 2 novembre 2013
Risorse idriche: in Italia qual è la Regione più autosufficiente?
Il IX Rapporto Ispra sulla Qualità dell’Ambiente Urbano ha tracciato un quadro sulle capacità di approvvigionamento idrico delle regioni italiane. Alias, sul loro grado di autonomia nel fornire acqua ai propri cittadini .


Ma’an News Agency   21 ottobre 2013
Le ONG chiedono all’Autorità Palestinese di ritirarsi dal progetto della Banca mondiale
Una coalizione di ONG palestinesi ha chiesto all'Autorità palestinese e all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina il ritiro da un progetto della Banca Mondiale sponsorizzato dalla Giordania e da Israele
pdf Ritiro progetto Mar Rosso Mar Morto (testo tradotto a cura Cicma)


Net1news.org 16 ottobre 2013
Acqua, consumi in calo in tutta Italia. Il 14% in meno rispetto al 2000
Presentato a Roma nei giorni scorsi il IX Rapporto sulla Qualità e l'Ambiente Urbano dell'Ispra


Il Post 13 ottobre 2013
La Cina ha un problema con l'acqua
L’Economist di questa settimana dedica due articoli a quello che molti ambientalisti definiscono il principale problema della Cina: non l’inquinamento dell’aria – Pechino è considerata una delle città più inquinate del mondo e se ne è parlato di nuovo all’inizio di quest’anno – né quello del cibo, che ha causato diversi scandali recenti. Il problema è la scarsità d’acqua e il fatto che molti fiumi e torrenti sono incredibilmente inquinati


Greenews.info 1 ottobre 2013
Fogne e depuratori, le infrastrutture idriche da terzo mondo dell’Italia
Il 15% degli italiani non è ancora servito da una rete fognaria. I depuratori risultano mal gestiti, inadeguati o addirittura inesistenti per un italiano su tre.


Le Scienze.it 27 settembre 2013
L'IPCC conferma: stiamo cambiando il clima del pianeta
Secondo il nuovo rapporto dell 'Intergovernmental Panel on Climate Change il riscaldamento del clima della Terra è inequivocabile e i cambiamenti non hanno precedenti su una scala temporale che va dalle decine di anni ai millenni. Il rapporto conferma inoltre le responsabilità delle attività umane


Corriere della Sera 25 settembre 2013
Buco da 3,8 miliardi per le bollette dell'acqua
Il 4,3 per cento degli utenti non paga da il servizio almeno due anni. Tra i peggiori clienti le amministrazioni pubbliche


Intersezioni 25 settembre 2013
❐  Progettare e gestire l'acqua
Evoluzione normativa e stato del sistema irriguo nazionale alla luce di nuovi strumenti per la progettazione .
❐ 
Impronta idrica e servizi eco sistemici
I pagamenti eco sistemici quali fonti di reddito per le imprese agroforestali.

La Stampa 24 settembre 2013
Il valore dell'acqua
Estratto dell'intervento di Jan Lundqvist, senior scientific advisor presso lo Stockholm International Water Institute ( www.siwi.org ) a Trieste Next, (traduzione dall’inglese di Antonio Maconi)


La Repubblica 23 settembre 2013
Utilities, contrordine del governo “Ora le grandi mangino le piccole”
Niente più megafusioni che metterebbero a rischio molti posti di lavoro. il ministro Zanonato detta la linea che prevede l’acquisizione dei soggetti più deboli da parte di quelli più forti e stabili


Il Giorno 22 settembre 2013
Case dell'acqua, prelevati oltre 700mila litri in sei mesi 24mila chili di plastica in meno.
Ecologiche e convenienti, le case dell'acqua aiutano a risparmiare. Considerando una spesa mediea di 50 centesimi per 1,5 litri di acqua minerale di marca, i milanesi hanno risparmiato oltre 240mila euro in sei mesi.


La Repubblica 16 settembre 2013
L'acqua in Italia: troppa o troppo poca .
Gli allarmi sull'acqua si alternano lanciando messaggi apparentemente contraddittori ma riconducibili allo stesso problema: il ciclo idrico sta cambiando sotto la spinta micidiale del cambiamento climatico .

L'Espresso 5 settembre 2013
Cercasi acqua disperatamente .
Aumentano la popolazione e i consumi. E le risorse idriche non bastano. Rapporto sulla grande sete.


Coscienze in rete.net 16 luglio 2013
Il disastro ambientale di cui non si parla
Da anni è in corso un disastro ambientale su scala inaudita, che peggiora di anno in anno, ma di cui non si parla sui media. Sicuramente non sui media italiani, e pochissimo su quelli internazionali: l'estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose. Una maniera di ricavare petrolio disastrosa per l'ambiente, sotto ogni punto di vista


L'Espresso 13 giugno 2013
Buco nell'acqua
Disatteso il voto di 26 milioni di italiani. E i profitti dei privati sui servizi idrici sono tornati. Ostacolati da pochi sindaci e dalla rivolta dei comitati


ultima modifica: 06/02/2019 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top