08 novembre 2018

Roma. La gestione di un bene comune:

accesso all'acqua potabile per tutti - Pontificia Università Urbaniana

Organizzata dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrato, la conferenza si propone di esaminare, con riferimento alla Enciclica "Laudato Sì", alla risoluzione ONU del 2010 e all'obiettivo 6 della Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, la situazione e i progressi compiuti rispetto all'accesso all'acqua come diritto umano e riaffemare la visione dell'acqua come bene comune con l'obiettivo di stimolare l'assunzione di nuovi impegni, in funzione dei prossimi incontri internazionali.

I lavori, impostati su tre sessioni, hanno affrontato il tema dell'acqua sotto diversi approcci: la dimensione culturale, la sfida internazionale e quella della governance e della responsabilità, con contributi di esperti di diversi paesi e organizzazioni internazionali, fra i quali il prof. Leo Heller , Relatore speciale ONU sul Diritto umano all'acqua.

Il CICMA è stato invitato a portare un contributo ai lavori della Conferenza con un intervento di Rosario Lembo sulla "visione della società civile", nella sessione dedicata alla governance.

Ai lavori hanno preso parte anche Cinzia Thomareizis e Giovanna Procacci.

 

ultima modifica: 11/12/2018 Alma P.

Immagini

La gestione di un bene comune: accesso all'acqua potabile per tuttiLa gestione di un bene comune: accesso all'acqua potabile per tutti
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top