06 febbraio 2015

TTIP. In chiusura a Bruxelles l´ottavo round negoziale.

Oltre cento organizzazioni denunciano il meccanismo della Cooperazione regolatoria.

Prosegue il monitoraggio e l'azione di advocacy della società civile sui negoziati in corso presso la Commissione Europea per il TTIP.

Oltre cento organizzazioni della società civile hanno firmato e diffuso davanti al Parlamento a Bruxelles un documento in occasione dell'ottavo round negoziale, che si è svolto nei giorni scorsi.
La preoccupazione delle associazioni è che il meccanismo della cooperazione regolatoria sia in verità un vero e proprio "cavallo di Troia" degli interessi economici a svantaggio dei diritti dei cittadini, del lavoro e dell'ambiente.

Nonostante le rassicurazioni della Commissione Europea il capitolo sulla cooperazione regolatoria mostra come investimenti e commercio avranno la precedenza sull'interesse pubblico, dando un enorme potere a strutture tecniche capaci di bloccare o indebolire regolamentazioni e standard senza che gli organi democraticamente eletti, come i Parlamenti, abbiano il potere di intervenire.

Il TTIP può avere ripercussioni negative anche rispetto alla sovranità degli Stati per la gestione dell'acqua come bene comune pubblico .

Per un approfondimento leggere la scheda redatta da Food&Water Europe tradotta in italiano dal Cicma tra i materiali prodotti.

E' possibile aderire alla campagna contro il TTIP sul sito https://stop-ttip.org/firma/   sostenendo la campagna raccolta firme che si propone di raggiungere I due milioni di adesioni.

ultima modifica: 09/02/2015 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top