26 marzo 2015

Tunisi. Forum Sociale Mondiale

Gli aggiornamenti. I report.

Aggiornamenti dal Forum Sociale Mondiale di Tunisi .

24 marzo 2015
Il Forum sociale di Tunisi ha preso il via con l’Assemblea dei Giovani svoltasi in mattinata al Campus Farhat Hached El Mana, ma l’apertura tradizionale è avvenuta nel pomeriggio con la Marcia partita da Piazza Bab Saadoun alle 15 e terminata al Museo del Bardo alle ore 17:30. Il Corteo, aperto da uno striscione che proclama la "solidarietà con il popolo tunisino e con le vittime del terrorismo, contro ogni forma di oppressione" ha visto la partecipazione dei circa 8.000 delegati dei vari movimenti che sono arrivati a Tunisi. Gli eventi di apertura si sono conclusi in serata con uno spettacolo in Piazza dell’Uomo.

25 marzo 2015
Alle 9 è iniziato il primo degli incontri tra le organizzazioni che aderiscono alla Convergenza Globale delle Lotte per la Terra e l’Acqua.
COSPE ha organizzato l'incontro insieme a tutti gli aderenti alla Dichiarazione di Dakar fra cui CICMA, Via Campesina, FIAN, GRAIN, TNI e molti altri.
La plenaria di convergenza di questa mattina era dedicata alla condivisione delle lotte delle piattaforme nazionali contro Land e Water Grabbing.
Intervento di Luca Raineri (COSPE), che ha anche condotto e facilitato il susseguirsi degli interventi, e di Rosario Lembo, Presidente CICMA, con testimonianze dei rappresentanti delle piattaforme di India, Ghana, Madagascar, Mali.

26 marzo 2015
Al mattino si è svolta la seconda sessione della piattaforma di Convergenza su acqua e terra dedicata alla presentazione ed al confronto degli strumenti e delle azioni in atto o da adottare per promuovere la concretizzazione del diritto all’acqua e alla terra.
Sono state presentate le proposte adottate dai Movimenti della terra e le iniziative promosse da LVA/CNCA/FIAN per il processo di approvazione di una Dichiarazione di riconoscimento dei diritti dei contadini presso il Consiglio dei Diritti umani.
Il CICMA ha presentato la proposta di adozione di un Protocollo internazionale per il diritto umano all’acqua opzionale al Patto PIDESC, proposta che ha incontrato una positiva accoglienza da parte di oltre un centinaio di persone presenti all’incontro.
Dopo questa presentazione finalizzata all’adozione di strumenti che rafforzano e difendono su un piano internazionale il diritto all’acqua e alla terra, si è passati ad approfondire le esperienze più significative di mobilitazione sui territori a difesa del diritto alla terra e all’acqua.

L’approfondimento delle tematiche dell’acqua è proseguito, con la sessione dedicata ai casi di water grabbing promossa da Cospe e Cicma. Sono intervenuti per portare i loro contributi di denuncia dei fenomeni di water grabbing associati all’accesso all’acqua per uso umano e produttivo, un rappresentante del progetto Isodec in Ghana ed un rappresentante del progetto Cospe in Swaziland, il rappresentante del TNI per le azioni contro il land-grabbing. La sessione si è conclusa con la presentazione del Protocollo per il diritto all’acqua che, anche in questa sede, ha suscitato l’interesse di diverse associazioni presenti nella sala

Infine, nel pomeriggio, ha preso il via la sessione, promossa dal Contratto Mondiale in collaborazione con France et Libertès, Coordination Ile de Fance e Cospe, specificatamente dedicata alla presentazione da parte di Rosario Lembo della proposta di adozione di un Protocollo Internazionale per il diritto umano all’acqua Opzionale al Patto PIDESC .
Hanno fatto seguito alcune importanti testimonianze di denuncia e di rivendicazione per la concretizzazione del diritto all'acqua.

ultima modifica: 31/03/2015 Alma P.

Immagini

1° incontro 25 marzo 20152° giornata 26 marzo 2015
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top