04 giugno 2015

Water connections

Gli itinerari del diritto all’acqua in EXPO. Scuola di formazione per guide in sovranità idrica e alimentare. (Iscrizione entro e non oltre il 15 giugno 2015)

La scuola di formazione per guide in sovranità idrica e alimentare è una delle attività del progetto “Water connections” del Comitato italiano Contratto Mondiale sull’acqua-Onlus, realizzato con Mani Tese e Cospe che risponde all’obiettivo di costituire un gruppo di esperti in grado di organizzare delle visite guidate ( Water&Food Sovereignty Tours ) a Expo 2015 che abbiano come tema la concretizzazione del diritto umano all’acqua e al cibo.

La scuola sarà articolata secondo i seguenti filoni di apprendimento:
Conoscenze teoriche : l’acqua, elemento chiave per la vita, la politica e l’economia, sarà inquadrata in uno sguardo complessivo capace di ricercare affinità e punti in comune per una strategia che leghi il diritto all’acqua e al cibo come due aspetti imprescindibili della giustizia ambientale.
Competenze metodologiche : si fornirà una “cassetta degli attrezzi” di tecniche e metodologie partecipative per rendere le “guide” capaci di trasmettere in maniera efficace i contenuti appresi
Esercitazioni pratiche : il lavoro sul campo riguarderà la progettazione partecipata e la sperimentazione delle visite guidate all’interno di Expo 2015.

All’interno della scuola sono previsti:
⇒ Una visita di gruppo ai padiglioni della fiera per verificare e mettere a punto il percorso
⇒ Un laboratorio di ideazione dei tours
⇒ Una fase di preparazione e perfezionamento del tour
⇒ Una giornata di presentazione e sperimentazione pratica dei percorsi.

La scuola sarà coordinata da Mani Tese, che possiede una consolidata esperienza in percorsi di empowerment dei gruppi di volontariato, grazie alla propria rete territoriale diffusa in tutta Italia, di coordinamento didattico e gestione di diverse scuole di formazione per ragazzi, giovani e adulti nell’area dell’educazione non formale tramite il proprio ufficio Educazione alla Cittadinanza Mondiale.

PROGRAMMA

Giovedì 18 Giugno (9.30–18.00) c/o EXPO
Presentazione del programma e dei partecipanti, overview sui temi della scuola
Visita ad EXPO: verifica sul campo dei padiglioni e dei luoghi del tour.
(È previsto un momento di debriefing a margine della visita)

Venerdì 19 Giugno (18.30-22.30) c/o Sede Ass. Il Chiostro Solidale (P.za S.Francesco 1 Cerro Maggiore)
La concretizzazione del diritto all’acqua e al cibo.
(Cena in condivisione inclusa. È prevista possibilità di pernottamento per chi lo desidera).

Sabato 20 Giugno (9.30-18.00) c/o Sede Ass. Il Chiostro Solidale (Piazza S. Francesco 1, Cerro Maggiore)
Laboratorio di co-progettazione visite guidate (Water&Food Sovereignty Tours)
(Vitto incluso. È prevista possibilità di pernottamento per chi lo desidera).

Domenica 21 Giugno (9.30-13.30)c/o Sede Ass. Il Chiostro Solidale  (Piazza S. Francesco 1, Cerro Maggiore)
Tempi, metodologie e strategie di comunicazione delle visite

COME PARTECIPARE :
la scuola è aperta ad un massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per iscriversi è necessario inviare una breve lettera di motivazioni (max 3.000 battute spazi inclusi) all’indirizzo mail petitti@manitese.it   entro e non oltre Lunedì 15 Giugno 2015 .

LA PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA E GRATUITA
All’atto dell’iscrizione i partecipanti si impegnano a dare la propria disponibilità ad organizzare delle visite guidate all’interno del sito di EXPO nei mesi di Settembre e Ottobre 2015.

PER L'ISCRIZIONE SI PUO' UTILIZZARE IL SEGUENTE GOOGLE FORM


Scheda e programma anche in allegato




ultima modifica: 17/06/2015 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top