ClimATE Change

Campagna internazionale per un'agricoltura sostenibile in Europa e nel mondo.

La campagna internazionale ClimATE Change promossa da COSPE, Regione Marche, AIAB e Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua in Italia, Polish Green Network in Polonia, INKOTA in Germania e KOPIN a Malta , ha  assunto la promozione della Sovranità Alimentare come diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente adeguati, accessibili, prodotti in forma sostenibile ed ecologica, ed anche il diritto di poter decidere il proprio sistema alimentare e produttivo.

Molte persone nel Sud del mondo vivono di agricoltura. Ma tre quarti delle persone che soffrono la fame nel mondo (circa 900 milioni di persone) e due terzi di persone in estrema povertà vivono in aree rurali, dove il cibo viene effettivamente prodotto. Le cause della fame e della povertà sono molteplici: dalla speculazione finanziaria sulle derrate alimentari; all'acquisto a prezzi stracciati di vaste aree agricole - land grabbing – da parte di grandi multinazionali dell'agro business; dalla produzione sempre più massiccia di biocarburanti nel Nord del mondo alle riforme neoliberiste di adeguamento strutturale imposte ai paesi del Sud del mondo che sostengono le industrie dell'agro-business e le multinazionali del settore alimentare. Tutto questo a discapito dei piccoli produttori, che sono la spina dorsale del sistema alimentare nei paesi poveri.

Nelle aree rurali in tutto il modo, oltre all'accesso alle terre agricole, le comunità locali sono impegnate in diverse altre sfide, quali il diritto all'acqua, la tutela dell'ambiente e del paesaggio, il contrasto alla deforestazione. In questo contesto già difficile, negli ultimi anni si sommano gli effetti dei Cambiamenti Climatici, che, se hanno una base “naturale", sono comunque accelerati da politiche globali non adeguate e da comportamenti individuali non sostenibili. Ma in tutto il mondo, diverse strategie di adattamento ai Cambiamenti Climatici sono sperimentate dalle comunità locali, al fine di proteggere e conservare le risorse naturali e i protagonisti sono piccoli agricoltori che praticano l'agricoltura famigliare seguendo i principi della sovranità alimentare che mettono al centro le persone e i produttori di cibo, i sistemi alimentari locali, il rispetto della natura.

LE ATTIVITA' DELLA CAMPAGNA

⇒ 1. Concorso per il logo
La campagna ClimATE Change ha lanciato un concorso internazionale per la realizzazione di un logo che ne riassuma i valori e i contenuti che si è concluso il 31 gennaio 2014.


Il vincitore del concorso è Antonio Ciavarella.


⇒ 2. Ricerche sull'impatto dei cambiamenti climatici

Nell'ambito della campagna sono previste ricerche in alcuni paesi finalizzate ad identificare l'impatto dei cambiamenti climatici rispetto a due obiettivi del millennio, "riduzione della fame e della povertà" (MDG n.1) e "questione ambientale" (MFG n. 7).
Il comitato scientifico composto da CICMA e AIAB ha redatto i piani di ricerca "Tor" che sono stati utilizzati per le ricerche realizzate, nel corso del 2013, in Mozambico, Ecuador, Nicaragua oggetto di confronto nei seminari che saranno organizzati nel corso del 2014.

⇒ 3. Seminari
La sfida dei Biodistretti nei territori: sviluppo rurale e buone prassi di sostenibilità     pdf Programma  

  Future Agriculture. Farmer and Climate Friendly. Conferenza internazionale a Varsavia il 12-13 dicembre 2014. pdf  Conference_programme .
Tra i contributi quello di Rosario Lembo per il Cicma su " Climate change: International actions for water and food"    pdf  Warsaw Climate change presentation  




Per le attività nei singoli paesi vedi il sito http://www.climatechangeproject.eu/
 




ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top