Water

Water access through empowerment of rights. 2007-2010

La campagna “Water" - Accesso all’acqua attraverso la promozione dei diritti” si proponeva di: - inserire il riconoscimento del diritto all’acqua per i cittadini, soprattutto dei Paesi del Sud del mondo, nei quadri normativi e nell’organizzazione dei servizi per l’accesso all’acqua

Tra gli obiettivi specifici inoltre vi erano:

• Inserire il riconoscimento del diritto all’acqua all’interno dei quadri normativi nazionali e internazionali (leggi sull’acqua, Convenzioni internazionali, rapporti speciali dell’ONU, documenti finali del V Forum mondiale dell’acqua di Istanbul 2009)

• Rafforzare la rete internazionale di istituzioni locali e nazionali, comitati e associazioni impegnati nella difesa dell’acqua come diritto umano e bene comune dell’umanità nei Paesi del Sud del mondo

• Promuovere i principi di cooperazione, partecipazione e solidarietà, nelle gestioni nazionali e internazionali dell'acqua caratterizzate da interdipendenza con le gestioni dei PVS

Le attività realizzate sono state:
1. Introduzione del diritto all’acqua nei quadri normativi : coinvolgendo enti locali, ed altre istituzioni a livello europeo;
2. Rafforzamento del network internazionale : attraverso la messa in rete di comitati di cittadini e movimenti dell’acqua e la costruzione di sessioni di formazione e informazione specifiche;
3. Cooperazione e solidarietà internazionale per l’acqua : sviluppando progettualità concrete sull’accesso all’acqua

Gli eventi principali realizzati sono stati:
- AMECE, Assemblea Mondiale dei Cittadini e degli Eletti per l'Acqua, Bruxelles 2007;
- Verso una Rete Europea dei Movimenti per l' Acqua,  Milano febbraio 2008;
- Convegno internazionale "Nuove strategie per il diritto all'acqua", Milano novembre 2008;
- Giornate internazionali dei "Portatori d'Acqua", novembre 2010

Il Progetto è stato promosso da Ce.Vi, Cospe, Legambiente, Cerai, Cipsi, France Libertes, Grren Belgium, Humanitas, Kessa, TNI e cofinanziato dall’Unione Europea

Per informazioni ulteriori visionare il sito del CEVI


Nell’ambito del progetto europeo "WATER" è stato realizzato il gioco on-line " Goccia dopo goccia. M'illumino d'acqua ”, dedicato ai ragazzi delle scuole primarie, che permette di testare la conoscenza sul mondo dell'acqua e apprendere nuove informazioni.
Il gioco è stato realizzato in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e della Ragazze di Casalecchio di Reno (Bologna), organismo composto da un gruppo di giovani tra gli 11 e i 16 anni che, in qualità di rappresentanti dei loro coetanei, ha la funzione di dare pareri e suggerimenti, e a volte proporre delle soluzioni, sulle politiche di sviluppo della propria città in particolare sulla tematica Acqua come bene comune dell'umanità.
I ragazzi e le ragazze hanno raccolto informazioni, dati e tabelle utili ai fini dell'elaborazione della storyboard, creato gli elementi grafici partendo dalle parole chiave (goccia, pozzo, nuvola, rubinetto, ecc...) individuate nella storyboard e, infine, hanno scelto il titolo del videogioco. 
Vai al gioco: " Goccia dopo goccia. M'illumino d'acqua "
ultima modifica: 14/12/2016 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top