Water connections

Strumenti e capacità a supporto del diritto umano all’acqua e la promozione di nuovi modelli della gestione della risorsa

Il progetto è finalizzato a promuovere il rafforzamento istituzionale della progettualità in campo “ “ambientale” del Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua- Onlus (CICMA), a livello nazionale ed internazionale ma con particolare riferimento alla Lombardia, rispetto alla “promozione ed implementazione del diritto umano all’acqua”, cioè uno degli assi tematici oggetto del CICMA. Il progetto è realizzato in collaborazione con Cospe e Mani Tese con il contributo della Fondazione Cariplo.

Il Contratto Mondiale si caratterizza, a livello di base associativa, come una associazione di 2° livello e attraverso questo progetto, nell’ambito del supporto al rafforzamento istituzionale promosso con una specifica linea dalla Fondazione Cariplo, si propone di accrescere  l’efficacia delle azioni sia direttamente che attraverso il coinvolgimento di associazioni ed ONG, in particolare quelle operative in Lombardia.

Il progetto mira quindi a rafforzare le conoscenze e le competenze dei propri membri e della base associativa attraverso azioni  in 5 aree di intervento: formazione interna, comunicazione, advocacy, educazione-sensibilizzazione e raccolta fondi .
Il progetto comprende inoltre alcuni momenti di riflessione su scenari e appuntamenti che avranno tra gli obiettivi l’ambiente e l’uso delle risorse: Expo 2015 ed il diritto all’acqua nell’Agenda post 2015.

Obiettivo generale del progetto “Water Connections”: 
riorganizzare le attività strategiche del CICMA in funzione dell’obiettivo programmatico dei prossimi 5 anni, che è quello di identificare e proporre strumenti per la concretizzazione del diritto umano all’acqua, sancito dall’Assemblea delle Nazioni Unite.

Obiettivi specifici del progetto “Water Connections” sono  

▶  aggiornare le conoscenze su nuovi scenari e criticità ambientali relativi alle risorse idriche a livello locale (Lombardia) nazionale, europeo e mondiale in funzione anche della nuova Agenda post-2015 per le risorse interne e dei membri soci del Comitato;  

 rafforzare le capacità e competenze interne al Cicma e alle ONG e  Comitati associati, ma anche le reti e comitati che gravitano intorno alla sfera di azione del CICMA; 
▶  definire  strategie efficaci e di azione di "advocacy" riferite alla comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi , ma anche al coinvolgimento e alla assunzione di impegni da parte delle Istituzioni.

Le attività realizzate saranno finalizzate a:
accrescere, attraverso seminari ed azioni sul territorio ,  le conoscenze, a livello scientifico, politico, sociale ed economico sui processi di concretizzazione del diritto all’acqua, della sovranità idrica ed ambientale;
formare su percorsi di "advocacy", comunicazione e sensibilizzazione efficaci verso l’esterno sia a livello di azioni dirette del CICMA;
ampliare e rafforzare la rete di soggetti con cui il Comitato opera sia a livello territoriale, che nazionale e indirettamente internazionale.

I risultati attesi attraverso le 5 azioni realizzate da CICMA  con le associazioni partner Mani Tese e Cospe   sono:
  aumentare le conoscenze e le consapevolezze sulle principali criticità delle risorse idriche e sullo stato della risorsa a livello locale e globale alla luce del cambiamento climatico a livello di operatori ma con azioni che coinvolgono livelli differenziati di opinione pubblica;
  stimolare cambiamenti delle politiche in materia di governo e gestione della risorsa e di supporto a strumenti di implementazione del diritto umano all’acqua da parte delle istituzioni, a diversi livelli;
  rafforzare le strategie di comunicazione rispetto al diritto umano all’acqua e della visibilità esterna del Comitato ai fini di un potenziale aumento del numero di aderenti, della capacità di advocacy e raccolta fondi del Cicma.
 


Attività svolte

Formazione interna:

- 12 febbraio 2015: Seminario di aggiornamento "Come e perchè garantire il diritto all'acqua"

-  20 marzo 2015: Convegno "Fame zero e sete zero. Acqua e cibo come diritti umani", in collaborazione con Caritas Ambrosiana

- 22 aprile 2015: Dialoghi su cibo ed acqua, in collaborazione con Comunità Sant'Angelo

Educazione e sensibilizzazione :

- 18-21 giugno 2015: Scuola di formazione  per guide in sovranità idrica e alimentare con l'obiettivo di costituire un gruppo di esperti in grado di organizzare visite guidate (Water&Food Sovereignty Tours) a Expo 2015 che abbiano come tema la concretizzazione del diritto umano all’acqua e al cibo.
- settembre-ottobre 2015: Expo. L'acqua che non vedi. Visite guidate all’Esposizione Universale in un tour alternativo e unico.

Attività di comunicazione :

- maggio 2015: attivazione sito http://waterhumanrighttreaty.org sul diritto all'acqua;

- 19 novembre 2015: Convegno "Diritti umani e beni comuni. Campagne e azione di advocacy a confronto".

 

ultima modifica: 03/04/2018 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top