Le città e la gestione sostenibile dell'acqua e delle risorse naturali

Il progetto, gratuito per le scuole primarie e secondarie, prevede percorsi formativi per insegnanti; visite e laboratori per le classi; un concorso per la premiazione di buone pratiche. Scopri di più!

                                             

 

                    LE ATTIVITA’ GRATUITE   IN LOMBARDIA   NELL’ ANNO SCOLASTICO   2019-2020

 

Proposta formativa per le scuole

 

Il progetto si propone l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali e di ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, connettendo i percorsi educativi della scuola con gli aspetti globali dei temi ambientali e con le azioni   promosse a livello locale dalla cittadinanza e dalle istituzioni.

 

Le attività proposte alle Scuole mirano ad accrescere la consapevolezza delle opportunità educative promosse dal territorio, garantendo ai giovani la possibilità concreta di acquisire e promuovere maggior conoscenza rispetto alle criticità legate ai cambiamenti climatici, incentivando comportamenti virtuosi e la partecipazione attiva degli studenti ai movimenti della società civile e alle attività delle Aziende di gestione dei servizi idrici e delle Città.

 

Le scuole primarie e secondarie interessate ad approfondire la tematica dell’acqua e della sua gestione sostenibile possono partecipare ad una o più tra le attività descritte di seguito.

 

Tutti i percorsi saranno supportati da un Kit didattico finalizzato a guidare il lavoro dei docenti, che conterrà approfondimenti, buone pratiche e laboratori utili per la realizzazione di attività in classe.

 

 

1. Formazione Docenti

 

Per i docenti vengono predisposti percorsi formativi on-line che saranno riconosciuti dal Sistema Formativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei Docenti – SOFIA (in fase di verifica presso il MIUR) .

 

Il corso si propone di accrescere le competenze teoriche e pratiche dei docenti attraverso un’attività formativa su piattaforma e-learning (8 ore) , consistente in un approfondimento tematico con lezioni audio-video di esperti, documenti e contenuti di supporto per la creazione di un’UDA o di un compito di realtà.

 

2. Laboratori e visite didattiche gratuite presso la Centrale dell’Acqua di Milano

 

Le scuole di Milano interessate ad approfondire la tematica dell’acqua come diritto umano, la conoscenza dell’acqua che beviamo, il ciclo dell’acqua in città e la sua sostenibilità ambientale   possono partecipare a incontri realizzati da MM presso la Centrale dell’Acqua (Piazza Diocleziano) nel corso dell’a.s. 2019/2020.

 

È possibile scegliere tra:

   

  • Laboratorio + visita guidata agli impianti (durata complessiva 2 ore  

Per adesioni: www.centraleacquamilano.it/laboratori

     
  • Sola visita guidata agli impianti (della durata di 1 ora )  

Per adesioni:   https://www.centraleacquamilano.it/visite-scolastiche/

 

  3. Concorso per buone pratiche di sviluppo sostenibile

 

Le classi interessate potranno presentare una proposta di buone pratiche educative , realizzate nell’anno scolastico 2019-2020 o 2020-2021 che riguardino almeno uno dei seguenti temi: Cambiamenti climatici e acqua - Acqua e inquinamento -   Riduzione della   plastica - Sostenibilità dell’uso delle risorse naturali. Le 4 migliori pratiche a livello nazionale (1 per la Lombardia) verranno valorizzate in un evento di premiazione nella città di Milano e attraverso la diffusione alla cittadinanza.

 

Per aderire, leggi il regolamento , scarica il modulo di iscrizione e l' Allegato 1- scheda di presentazione della buona pratica che vuoi candidare e inviale a comunicazione@contrattoacqua.it

 

Contatti

 

CICMA: comunicazione@contrattoacqua.it

 

 
ultima modifica: 25/03/2022 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top