Acqua Bene Comune -Anno scolastico 2008-2009

Acqua Bene Comune. Concorso per i migliori percorsi didattici a tema degli Istituti Superiori della Provincia di Milano.

La prima edizione, promossa da Cicma, Ctna, Cma, Provincia di Milano, Tasm e CAP gestione, è stata caratterizzata da un concorso per valorizzare l'esperienza didattica degli insegnanti e degli studenti delle scuole superiori della Provincia di Milano, offrendo contributi (anche economici) e risorse specialistiche sul tema acqua, sia a livello locale che mondiale.
In questo modo le scuole selezionate hanno potuto esprimere al meglio le proprie capacità progettuali ed educative in tema di acqua e ambiente.
L'iniziativa ha coinvolto: 13 Istituti Superiori, 27 insegnanti, 25 classi , 480 studenti

VINCITORI DEL CONCORSO:

Progetto: La classe non è acqua
Scuola: ITIS "E. Fermi" di Desio (Classi III U; II D; III S; I T e U; II S; V S e T)
Il lavoro delle classi dell'ITIS Fermi ha mostrato un coinvolgimento significativo dell'intero Istituto, una forte integrazione fra docenti di discipline diverse e soluzioni didattiche e comunicative da parte degli studenti efficaci e coinvolgenti, a partire dal Blog fino allo spettacolo teatrale. Importante è stato anche il questionario sui consumi delle famiglie, primo passo verso una consapevolezza sul tema e comportamenti maggiormente responsabili. Dal punto di vista scientifico, è stato apprezzato l'approfondimento relativo alle analisi chimiche e microbiologiche effettuati su campioni di acqua potabile di differente provenienza.

Progetto: Io me la bevo?
Scuola: ITIS "Galileo Galilei" di Milano (Classe II D)
Il lavoro della Classe II D è stato apprezzato in particolare per l'originalità e la ricchezza dei lavori degli studenti, veri protagonisti del percorso didattico. Il tema di progetto è stato infatti trattato con strumenti innovativi quali l'enigmistica (cruciverba e parole da trovare), la realizzazione di un telegiornale, la produzione di biscotti con la forma della molecola dell'acqua e la ricostruzione in scala di una vera falda acquifera.

Progetto: Diventa protagonista di un sogno: restituisci il Seveso al suo territorio
Scuola: IISS "Luigi Castiglioni" di Limbiate (I A indirizzo Professionale)
Il lavoro della sezione Professionale dell'Istituto Castiglioni ha visto un'ottima interazione con il territorio, prevedendo anche il coinvolgimento del Comune di Bovisio, il Museo Civico di Lentate sul Seveso e degli esperti di "Natura e Cultura", oltre a quelli messi a disposizione dal Comitato Promotore. Ma il progetto si è spinto oltre: è tornato indietro nel tempo, recuperando la memoria del territorio (com'era, com'è cambiato negli ultimi secoli) e proiettandosi verso il futuro, progettando una riqualificazione rispettosa delle caratteristiche e delle tradizioni locali.

ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Immagini
per Acqua Bene Comune -Anno scolastico 2008-2009
Filmati e video
per Acqua Bene Comune -Anno scolastico 2008-2009
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top