Acqua Bene Comune - Anno scolastico 2010-2011

Acqua, terra, energia: gestione sostenibile dei beni comuni del territorio

Il progetto, promosso da CICMA, ACRA, AceA Provincia di Milano, CAP Holding, Amiacque, Ianomi, Tasm, ARPA Lombardia, aveva l'obiettivo di promuovere percorsi didattici sullo stato e la gestione delle risorse della Terra in un'ottica di ripristino della cultura del rispetto e tutela dei beni comuni, con particolare riferimento ad un uso sostenibile ed equo della risorsa acqua come fonte di vita, diritto dell'umanità e risorsa alla base della produzione di cibo, energia e sviluppo.
Le classi hanno elaborato un percorso sulla base di indicatori definiti, che ha portato alla ricerca, misurazione e commento di alcuni particolari aspetti legati alla gestione delle risorse sul territorio provinciale o regionale, relativamente alla risorsa acqua e i suoi usi: uso domestico e civile, uso agricolo, industriale ed energetico.
Il progetto doveva dare come risultato un elaborato finalizzato alla presentazione pubblica, in modalità decise dalle classi e in un evento organizzato dal comitato promotore, che ha garantito anche visibilità alle scuole e al progetto intero. L'iniziativa ha coinvolto 20 classi di 14 istituti superiori di Milano e provincia.
Il 12 maggio 2011 si è svolta la premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto.
I vincitori sono stati:

1° classificato
Scuola: Liceo Giordano Bruno di Melzo – Progetto "Acqua Pulita"

Motivazione: per l'originalità e l'efficacia comunicativa e il coinvolgimento territoriale di altri attori.
2° classificato
Scuola: Istituto Gaetana Agnesi di Milano – Progetto "Torneranno gli aironi"
Motivazione: per la proposta innovativa e l'efficacia dell'azione tra pari.
3° classificato
Scuola: Liceo Primo Levi di Bollate – Progetto "Alimentazione salute e nuovi stili di vita"
Motivazione: per l'interdisciplinarità del prodotto e il coinvolgimento del territorio.

Le menzioni speciali sono andate al Liceo Cremona di Milano e al Liceo Majorana di Rho per l'approfondimento scientifico; all 'Istituto Schiaparelli di Milano per l'azione di coinvolgimento scolastico.
Il progetto ha partecipato alla Fiera degli stili di vita sostenibili - Fa la Cosa giusta 2011
"La scuola dell'acqua: l'ABC per conoscere e proteggere le risorse idriche per il futuro del pianeta".
Il Comitato Italiano Contratto Acqua, Acra e Acea insieme alle aziende del servizio idrico integrato della provincia di Milano CAP Holding, Ianomi, Amiacque, Tasm, nell'ambito del progetto "Acqua bene comune" hanno proposto alcuni laboratori sull'acqua rivolti ai bambini e gestiti dagli studenti delle scuole superiori di Milano e provincia, coinvolti nel progetto educativo 2010/2011.
I temi affrontati sono stati : acqua e cibo, acqua e conflitti, acqua in bottiglia e acqua del rubinetto.
I laboratori hanno coinvolto le classi delle scuole primarie attraverso la costruzione di fiabe sull'acqua, soluzioni di cruciverba, proiezione di power point sull'acqua, giochi di ruolo, il tutto gestito dai ragazzi.
I ragazzi hanno anche animato diversi spazi della fiera con la Degustazione dell'acqua della casa e la realizzazione di alcuni Flash mob.


ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Immagini
per Acqua Bene Comune - Anno scolastico 2010-2011
  • Visita agli impianti
  • Grafico cambiamenti climatici
Filmati e video
per Acqua Bene Comune - Anno scolastico 2010-2011
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top