Acqua: percorsi di educazione per consumi etici e responsabili

Progetto "Acqua: percorsi di educazione per consumi etici e responsabili" promosso da Cicma, AceA Onlus, ACRA e Ctna e co-finanziato da Fondazione Cariplo. 2008-2010

La Campagna “Acqua: percorsi di educazione per consumi etici e responsabili” è nata per supportare questi percorsi e iniziative e ha preso il via in occasione del 60° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, celebrato nel corso del 2008.

La Campagna di Educazione Ambientale “Acqua: percorsi di educazione per consumi etici e responsabili” è stata finalizzata a promuovere nelle Province della Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Varese) e in quella di Novara i seguenti obiettivi:

promuovere la consapevolezza della crisi idrica come questione ambientale globale a partire dalla conoscenza e condivisione delle disponibilità e delle situazioni idriche locali;
favorire una consapevolezza sociale ed etica sull'acqua come “diritto umano e patrimonio comune” dei territori da salvaguardare per le future generazioni;
determinare comportamenti etici e usi responsabili, sul piano dei consumi e delle politiche di gestione rispetto agli usi dell’acqua, finalizzati in particolare alla riduzione dei consumi ed alla promozione dell’acqua di rubinetto (per uso alimentare);
promuovere assunzioni di impegno da parte di istituzioni e comuni, a livello locale e regionale, per il riconoscimento del diritto all’acqua e del suo status come bene;
rafforzare la partecipazione dei cittadini a livello di governo e salvaguardia dell'acqua come bene comune attraverso la creazione di Reti territoriali di Enti locali, di Aziende e di Scuole.

Le proposte di azione della Campagna:
Laboratori di educazione ambientale
I Laboratori  erano volti a promuovere una maggiore consapevolezza sulla situazione della risorsa idrica acqua a livello generale ed in particolare in Lombardia e conseguentemente promuovere comportamenti responsabili, sul piano degli usi e dei consumi, a livello individuale e collettivo.
Percorsi di responsabilizzazione su usi e consumi  
Un primo percorso è stato attivato nei Comuni sui quali sono già operative o di prossima realizzazione le Case dell’Acqua, sulla base di una progettazione coordinata con i Comuni, le Aziende, le associazioni locali.
Un secondo percorso , con tutti gli Enti locali disponibili, è stato la realizzazione di una serie di eventi Comunali o provinciali finalizzati a promuovere:
- il consumo di acqua di rubinetto e l’adozione di pratiche responsabili (riduzione di flusso,buone pratiche);
- percorsi di approfondimento della risorsa acqua e degli aspetti gestionali indirizzati a cittadini ed amministratori pubblici;
- iniziative di animazione e sensibilizzazione dei cittadini (feste dell’Acqua, concerti, spettacoli, giochi, cine forum).
Un terzo percorso di responsabilizzazione  è stato l’ adesione da parte dei comuni alla Campagna “Portatori d’acqua” a livello istituzionale e al coinvolgimento di cittadini, enti locali, scuole, per sottoscrivere comportamenti responsabili rispetto ad usi e consumi.
La dimostrazione del mantenimento degli impegni ha consentito di ricevere l’Attestato di Portatore d’acqua.

ultima modifica: 13/03/2015 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top