Grabbing development

Verso la costruzione di nuovi modelli di relazione tra Nord e Sud del mondo per l’equo utilizzo delle risorse naturali nello sviluppo

Il progetto ha preso il via nell'aprile del 2011 proponendosi di riportare l’attenzione sul tema dell’iniquità nell’accesso alle risorse come uno dei maggiori ostacoli al raggiungimento degli obiettivi del Millennio (MGDs) e di proporre, attraverso l’analisi di casi studio, alcune policy e alternative all’attuale modello di produzione e di sfruttamento delle risorse per rafforzare le comunità locali nella loro capacità di incidere sulla gestione e controllo delle risorse naturali.
Il progetto si è focalizzato su alcune risorse in particolare, con l’obiettivo di stimolare e proporre visibili cambiamenti a livello di politiche europee e nei paesi target del Sud del mondo, attraverso le politiche di intervento delle ONG e istituzioni locali impegnati sui temi della cooperazione.
Allo stesso tempo, l’azione si è focalizzata sull’aumento della consapevolezza tra i cittadini europei, sulla diminuzione dei consumi e dell’importanza che questo processo ha nella riduzione dello sfruttamento insostenibile delle risorse nel Sud del mondo per creare così un maggior senso di responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi del millennio.
Azioni specifiche si sono poi indirizzate al livello istituzionale dei politici europei, delle imprese e delle istituzioni locali.
Il progetto è stato realizzato da un consorzio europeo di associazioni composto dalle seguenti Mani Tese (capofila), Comitato Italiano contratto mondiale sull’acqua, CEVI, Re: Common, Friends of Earth (Francia), Bankwatch (Repubblica Ceca) in qualità di partners. 

I materiali prodotti :

⇒  Scheda progetto

⇒  "A caccia di risorse" , il dossier

Info-graphic story: Food is for eating  (link ad una presentazione che illustra il ciclo del cibo consumato quotidianamente per contrastare lo spreco delle risorse naturali necessarie per produrlo)

Mappa della giustizia ambientale (strumento interattivo per capire come le comunità locali combattono per la giustizia ambientale e contro l’accaparramento delle loro risorse naturali)

Carta della cooperazione per l'acqua:   italiano   -  spagnolo

La politica europea dell'acqua:  italiano   -  inglese

Le politiche di water grabbing:  italiano   -  inglese



Rassegna stampa :

  Il cantico , n. 5/2014 "Un freno alla corsa all'accaparramento"

⇒ Il cantico, n. 6/2014 " La mappa della giustizia ambientale "

ultima modifica: 17/07/2015 Alma P.
Immagini
per Grabbing development
Filmati e video
per Grabbing development
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top