La sostenibilità in Comune a difesa dei Beni Comuni del territorio

"Acqua e spazi pubblici" sono i beni comuni sui quali si è focalizzato il progetto "Acqua di Sesto. La sostenibilità in Comune a difesa dei Beni Comuni del territorio" .

L'impegno per la costruzione di una società basata sulle buone pratiche individuali attuate in contesti collettivi di protezione ambientale e della gestione di beni comuni, è uno dei pilastri delle politiche europee e mondiali di fronte alle sfide poste dagli effetti del cambiamento climatico sui territori e sulle risorse e i beni comuni.

Il Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua Onlus, insieme ad Acra, AccessoCoop, Comune di Sesto San Giovanni, CAP Holding, in collaborazione con il dipartimento GRISS dell’Università Bicocca e con il sostegno della "Fondazione Cariplo" hanno promosso il progetto “ La sostenibilità in Comune a difesa dei Beni Comuni del territorio ”, che costituisce una esperienza territoriale, con il coinvolgimento di uno dei più importanti Comuni dell’hinterland milanese, Sesto san Giovanni, di messa in atto di buone pratiche a sostegno della gestione e salvaguardia di alcuni beni comuni.

In particolare, il progetto si è focalizzato sulla gestione dei due beni comuni: ACQUA E SPAZI PUBBLICI, e ha puntato sul coinvolgimento diretto dei cittadini attraverso la realizzazione di due campagne che hanno visto impegnato direttamente il Comune: la Campagna Bene Comune e la Campagna Case dell'acqua, la prima finalizzata alla gestione degli spazi pubblici e del territorio, la seconda con l’obiettivo di misurare la sostenibilità ambientale e incrementare la diminuzione dei rifiuti nei lunghi pubblici.


Interventi realizzati
:

Nei condomini abbiamo è stato promosso l’uso dell’acqua di rubinetto. In alcuni condomini del Comune di Sesto valorizzando le etichette dell’acqua che ne indicano la composizione. Sono stati organizzati incontri di informazione durante le assemblee condominiali, sono stati monitorati il consumo di acqua del


Nei ristoranti e nei bar. Sono stati coinvolti anche i ristoranti della città, proponendo loro diverse attività tra cui il cambiamento degli stili di comportamento nell’uso e nella vendita di acqua e l’adesione alla Campagna "Imbrocchiamola".

Alla Casa dell’Acqua : luogo pubblico di incontri e scambio di idee, non solo luogo in cui prendere l’acqua.  Occasione quindi per parlare di acqua e di usi quotidiani degli spazi pubblici: quanto vengono usate le case dell’acqua e come? Si è valorizzata la Casa dell’Acqua di SpazioArte, ascoltando i contributi e le aspettative dei frequentatori del luogo con un questionario e con la distribuzione di kit informativi sulle buon pratiche di utilizzo dell’acqua di rubinetto.

Nelle scuole : sono stati chiamati in causa anche i massimi frequentatori dei nostri giardini: i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e secondarie superiori. Sono stati organizzati laboratori, uscite didattiche e si è parlato dell’importanza dell’acqua nelle nostre vite e della necessità di tutelarla. 

Report finale . A conclusione del progetto è stato redatto un comunicato stampa sui principali materiali prodotti, il report di progetto con tutti i risultati dei questionari ai condomini e alle Case dell’acqua e le considerazioni sulla qualità dell’acqua nei condomini selezionati per il progetto. Vedi  "Materiali prodotti".

Per ulteriori informazioni visita il sito: http://www.sestosg.net/sportelli/ambienteterritorio/acquadisesto/

ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top