We-re:risposte creative per coltivare comunità sostenibili

Educazione alla sostenibilità ambientale. Buone pratiche di autoproduzione e di comportamenti responsabili del ciclo di nutrizione, consumo del cibo e dell'acqua.

Attraverso la promozione ed attivazione di relazioni comunitarie tra le famiglie, a partire dai condomini, si è  lavorato sul tema che più di ogni altro unisce l’essere umano alla terra: il ciclo della nutrizione, con la Produzione, il Consumo e lo smaltimento degli alimenti, il risparmio idrico ed uso responsabile dell'acqua, accompagnando le azioni con momenti di sensibilizzazione su alcuni temi.

Il progetto è nato dalla volontà di:
- affrontare il tema dei rifiuti in un’ottica di ciclo chiuso considerando l’impatto dell’alimentazione “dalla culla alla tomba”, cioè dalla produzione per l’alimentazione alla restituzione alla terra per la concimazione,
- accostare a questa azione un programma di sensibilizzazione continua dei cittadini sul monitoraggio dei propri consumi, sull’uso corretto delle risorse idriche e dell’ambiente che hanno li circonda.

Il progetto si è rivolto alle famiglie del Comune di Sesto San Giovanni che hanno aderito in forma volontaria alla sperimentazione dell’autoproduzione alimentare, del compostaggio domestico e della misurazione dei propri consumi di acqua a livello giornaliero.
In particolare alle famiglie è stato chiesto di provare a produrre una parte degli alimenti che vengono normalmente consumati e di smaltire i propri scarti organici autonomamente, impegnandosi a monitorare i risultati ottenuti grazie all’introduzione di queste pratiche in termini di minor impatto ambientale generato.

I percorsi formativi si sono svolti da marzo a settembre 2013 e hanno visto la partecipazione di cittadini, che hanno potuto così avvicinarsi all’esperienza dell’orto condiviso e diventarne parte attiva. 

I primi tre incontri sono stati  realizzati il 28 febbraio " Acqua: uso e gestione solidale e partecipata di un bene comune ", 10 marzo " L'orto sul balcone ", 17 marzo " Gli arredi per l'orto sul balcone ".

I corsi di " cucina creativa " si sono svolti a settembre-ottobre ( programma in allegato ) e quello su " l'orto urbano biologico: teoria e pratica " a settembre ( programma attività in allegato ).

Il percorso formativo dedicato al compostaggio condominiale collettivo si è concluso con la posa delle compostiere auto costruite. L'attività è proseguita poi con il monitoraggio del corretto mantenimento e utilizzo delle compostiere poste, con nuovi incontri dedicati e la verifica e destinazione del compost prodotto. (vedi il comunicato di chiusura attività in allegato ).

Il progetto si è chiuso con le iniziative " Mostra e laboratori " del 24 e 25 maggio 2014  di cui al programma in allegato.

I risultati dell'indagine conoscitiva sul compostaggio nel Report a cura CICMA in allegato.


Progetto promosso da :                                                      

     


ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top