2022 - Acque sotterranee

E' il tema della Giornata dell'Acqua 2022

Le acque sotterranee sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque .

Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita.

Il 25% di tutti gli acquiferi però è gestito in maniera insostenibile, mentre il prelievo idrico dalle falde aumenta del 5% ogni anno.

Dobbiamo lavorare insieme per gestire in modo sostenibile questa preziosa risorsa. Le acque sotterranee possono essere fuori vista, ma non devono essere fuori di testa.

L'agenda 2030 ci ricorda l'urgenza di migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzando la percentuale di acque reflue non trattate e aumentando sostanzialmente il riciclo e il riutilizzo sicuro a livello globale.

Eventi in programma a Milano il 22 marzo 2022
⇒ Università Statale di Milano
" Acqua e sostenibilità. Prospettive per le Università " è il tema dell’incontro che si svolgerà all'Università degli Studi di Milano a supporto del progetto " BeviMi: acqua del sindaco e consume responsabili ".
L’evento è stato organizzato in collaborazione con alcune Associazioni studentesche (Unisi, Associazione 17, Statale Impatto Zero) che si sono confrontate con gli Amministratori della città e con il referente alla sostenibilità della Università Statale, partendo dai dati emersi da una ricerca sulle percezioni sull’acqua di rete e sulla riduzione dei consumi di plastica realizzata coinvolgendo gli studenti di tre Università milanesi Bicocca, Statale, Polimi. - Programma
⇒ Politecnico di Milano
Presso i Giardini di Leonardo sono stati allestiti banchetti con giochi e attività legati all’acqua e al suo utilizzo consapevole con l’obiettivo di sensibilizzare le persone rispetto al consumo di acqua nelle sue diverse forme e conoscere e contribuire ai progetti "ASAP" e " BeviMI: acqua del Sindaco e consume responsabili ", che vedono coinvolto l'Ateneo per ridurre il consumo di acqua in bottiglia di plastica e apprezzare le proprietà dell'acqua pubblica di Milano. - Vedi Politecnico  

ultima modifica: 25/03/2022 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top