10 ottobre 2020

La Cura delle Comunità: le Città per l´Agenda 2030

Seminario, Perugia, 10 ottobre 2020. Palazzo della Provincia, sala consiliare – Piazza Italia, n. 11 dalle ore 10.00 alle ore.13.30.

Il seminario La Cura delle Comunità: le buone pratiche delle Città per l'Agenda 2030 si è svolto nell'ambito dell'assemblea degli Enti Locali della Pace con il Patrocinio del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

L'evento, che ha visto la partecipazione di 294 persone (in presenza, nel rispetto delle normative Covid-19 e online), si è proposto di condividere le azioni e buone pratiche realizzate per la cura dei beni comuni e dell'ambiente a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. è possibile riguardare la registrazione sul sito della PerugiAssisi .



Il Cicma ha presentato agli Enti Locali il percorso della Carta delle Città per il Diritto Umano all'Acqua , un piano di azione che le amministrazioni possono adottare per applicare sui loro territori gli obiettivi dell'Agenda 2030.

Leggi la presentazione di Cinzia Thomareizis .



I lavori sono stati aperti dai messaggi introduttivi di Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia; Andrea Romizi, del Sindaco di Perugia; di Andrea Ferrari, Presidente Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; Marina Baretta, Assessore del Comune di Barberino Tavarnelle (FI); Simone Pettirossi, Assessore del Comune di Assisi.

Sono seguiti interventi finalizzati ad approfondire i seguenti assi tematici:

·        Il ruolo delle città per l'economia di Francesco , con contributi di Jean Fabre, Task Force dell'Onu per l'Economia Sociale e Solidale e di Felice Scalvini, già Assessore Comune di Brescia, Delegato Anci Consiglio Nazionale Terzo Settore; le Città per l'agenda 2030;

·        L'impegno delle Città e dei Territori rispetto all'Agenda 2030 con interventi di Enrico Giovannini, portavoce ASviS e di Walter Vitali, Direttore Esecutivo di Urban@it e Coordinatore Gruppo 11 ASVIS;

      

. Esperienze e buone pratiche delle Città per il diritto umano all'acqua,
a cura di Cinzia Thomareizis, Segretario Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua; di Piero Pelizzaro , Direttore Città Resilienti, Direzione Transizione Ambientale Comune di Milano e Matteo Colleoni, Docente Dipart. Sociologia e Ricerca sociale Università Milano Bicocca sul tema della mobilità sostenibile; e di Arturo Lorenzoni , Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

·       Le città italiane per il Patto educativo Globale a cura di Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l'educazione cattolica, di Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e di Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova.

"Abbiamo un solo pianeta, una sola acqua, una sola salute". Il Covid e gli eventi climatici estremi che hanno di recente colpito alcune nostre città, non lasciano altra scelta e chiamano in causa Città e i Comuni, che devono diventare laboratori ed acceleratori di politiche di sostenibilità ambientale dei territori e trovare nuove soluzioni individuando strumenti e modalità per garantire a tutti i suoi abitanti un ambiente sano, i servizi necessari e in particolare l'accesso universale all'acqua per prevenire le criticità legate alla rarefazione dell'acqua dolce disponibile e agli effetti dei cambiamenti climatici. "Solo cosi sarà possibile costruire un futuro diverso sui territori per le future generazioni", afferma Rosario Lembo, Presidente Contratto Mondiale sull'Acqua - Progetto Acqua, Ambiente, Città che ha coordinato i lavori, assieme a Flavio Lotti, Direttore Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti.

In occasione del seminario è stato presentato il nuovo video : "Un sogno fatto d'acqua" https://www.youtube.com/watch?v=-vuYPtpxeTI  per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sull'importanza della salvaguardia dell'ambiente e delle risorse idriche.

Le organizzazioni del progetto "Le città e la gestione sostenibile dell'acqua e delle risorse naturali ", hanno inoltre partecipato alla Catena Umana per la Pace PerugiAssisi dell'11 ottobre (11.30-12.30) nel tratto di Santa Maria degli Angeli con una mostra dedicata all'acqua .

2500 persone hanno preso parte alla catena che si è snodata da Piazza Santa Maria degli Angeli a Piazza San Francesco in Assisi, dove si è svolta la manifestazione conclusiva e sono stati letti I messaggi di Papa Francesco, del Presidente della Repubblica Mattarella e del Presidente del Parlamento europeo Sassoli. L'evento è stato seguito in diretta da RAI 3 con collegamenti da Perugia, Santa Maria degli Angeli e Assisi (registrazione disponibile su rai play per 7 giorni).

  PROGRAMMA INTEGRALE LOCANDINA

 
ultima modifica: 20/10/2020 Alma P.

Immagini

La cura delle comunità: le buone pratiche delle città per l'Agenda 2030

Filmati e video

Altri video
qui di seguito la galleria dei filmati
clicca sulla miniatura per riprodurre il filmato selezionato

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top