04 ottobre 2019

Rapporto ASviS 2019

Accolte le istanze del CICMA tra le proposte dell'ASviS



La presentazione del Rapporto ASviS 2019, "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" si è tenuta, alla presenza del Presidente della Repubblica, presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Hanno partecipato il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, il Commissario europeo designato per l'Economia Paolo Gentiloni, oltre a Pierluigi Stefanini ed Enrico Giovannini, rispettivamente Presidente e Portavoce dell'ASviS.


Il Rapporto dell'ASviS, giunto alla quarta edizione, rappresenta uno strumento unico nel panorama internazionale per analizzare l'avanzamento del nostro Paese verso i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo.

Nella sezione "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" è stata evidenziata l'urgenza di approvare una legge che recepisca l'esito del referendum del 2011 per l'acqua bene comune, diritto universale inalienabile , come proposto dal DDL AC 52 " Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo delle acque ".

Parallelamente, va prevista l'attivazione di un Fondo Internazionale di Solidarietà per progetti di cooperazione internazionale volti a garantire l'accesso all'acqua nei paesi più poveri , nonchè favorire l'impegno degli enti locali e le forme participative a tutela della risorsa (come espresso nella " Carta delle Città per il diritto all'acqua ").

Va, inoltre, portato al più presto in approvazione il DDL AC 1939 " Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l'economia circolare", anticipando la tabella di Marcia della Strategia per la Plastica dell'UE e la Direttiva 2019/904 per la " Riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastic sull'ambiente ".  


Tali obiettivi andranno declinati a livello urbano, come indicato nella sezione "Città, infrastrutture e capitale sociale" con la realizzazione di una " Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile ", auspicata anche dal Governo.

 

Il progetto Le città e la gestione sostenibile dell'acqua e delle risorse naturali , coordinato da CeVi, con il sostegno dell'AICS, e realizzato da un ampio partnerariato di cui il CICMA fa parte, è impegnato su questi fronti.

Il progetto si avvale della collaborazione tra istituzioni (Comune di Milano-Assessorato all'Ambiente), gestori dell'acqua (MM spa- Milano; CAFC spa- Udine), reti e associazioni della società civile (tra cui Agenda 21, Rete Città Sane, Anci, Enti Locali per la Pace) per l'attivazione di percorsi di responsabilizzazione atti a promuovere l'uso consapevole delle risorse nelle città e nei territori.

Verranno organizzati tavoli di lavoro, workshop territoriali, seminari, incontri pubblici, percorsi formativi per scuole e insegnanti, consultazioni civiche ai fini di creare sinergie tra gli attori territoriali e sviluppare tra i cittadini consapevolezza e partecipazione sulle tematiche affrontate.     

ultima modifica: 10/10/2019 Alma P.

Immagini

Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top