Acqua bene comune. Anno scolastico 2011-2012.

Diritti Universali, diritti globali: acqua e ambiente per un futuro di giustizia

E' il titolo del progetto "Acqua bene comune" 2012, promosso da CICMA, ACRA, AceA, Provincia di Milano, CAP Holding, Amiacque, Ianomi, Tasm, Arpa Lombardia,giunto alla 4° edizione.
L’edizione 2012 ha proposto alle scuole diverse tematiche legate alla risorsa idrica, sulle quali le classi che hanno partecipato hanno progettato gli elaborati finali.
A sostegno di queste esperienze di progettazione, i promotori di ABC hanno realizzato una Guida ai progetti di educazione ambientale , divulgata a tutti gli interessati in campo educativo, per la promozione di metodi e proposte concrete per affrontare l'educazione ambientale sull'acqua nelle scuole superiori, partendo dai principi base del progetto Acqua bene comune.
Le scuole, a cui sono state messe a disposizione risorse economiche e formative, hanno ideato percorsi didattici tematici finalizzati alla sensibilizzazione del territorio realizzando un elaborato finale .

Temi del progetto 2011/2012
1. Nuovi diritti (diritto umano all'acqua) riconosciuti dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite;
2. Caratteristiche principali della risorsa idrica a livello mondiale e prospettive future di accesso e distribuzione, rispetto ai traguardi posto dagli "Obiettivi del Millennio";
3. Modelli di misurazione, monitoraggio e conoscenza della qualità dell'acqua in tutti gli usi, non solo quello potabile;
4. Impronta idrica e sovranità alimentare, acqua virtuale;
5. Comportamenti responsabili e buone pratiche;
6. Acqua e legalità.
Obiettivi del progetto 2011/2012
1. Aumentare la consapevolezza sul tema acqua tra studenti, insegnanti e cittadini
2. Stimolare l'adozione di stili di vita responsabili e sostenibili
3. Promuovere percorsi di cittadinanza attiva che vedano gli studenti coinvolti in prima persona
4. Stimolare la progettualità multidisciplinare nelle scuole secondarie di secondo grado
5. Avvicinare i cittadini alle aziende del servizio idrico, in un'ottica di gestione del servizio trasparente e partecipata.

Il progetto 2011/2012 ha coinvolto 25 classi di 11 scuole, consolidando il numero di classi partecipanti come negli anni precedenti.
Gli istituti coinvolti sono stati:
• IIS Marignoni Polo - Milano
• Liceo Marconi - Milano
• IIS Ferraris Pacinotti – Milano
• Liceo Cremona – Milano
• Liceo Majorana - Rho
• Itis Erasmo da Rotterdam – Bollate
• Liceo Primo Levi - Bollate
• IS Carlo dell'Acqua - Legnano
• Liceo Bruno - Melzo
• Itis Gadda - Paderno Dugnano
• Itis De Nicola - Sesto San Giovanni
450 sono stati gli studenti direttamente coinvolti mentre indirettamente, con la realizzazione delle attività territoriali, sono stati circa il doppio.

Sono state realizzate due giornate di formazione docenti (10 e 24 novembre 2011) ed è stata è organizzata la Festa finale con premiazione dei percorsi vincitori, che si è svolta a Milano il 24 maggio 2012.

I vincitori :

1° classificato :
Liceo scientifico Ettore Majorana di Rho
Per la capacità di proporre un'azione integrata su diversi target a più livelli: classi, studenti attraverso l'educazione tra pari, e le famiglie e per l'efficacia della comunicazione utilizzata attraverso i media – video, teatro, power point animato. Per la capacità di coinvolgimento del territorio e l'efficacia dell'azione comunicativa, in grado di coinvolgere bambini, studenti e cittadini con una molteplicità di iniziative, strumenti e linguaggi.

2° classificato:
Liceo Giordano Bruno di Melzo

Per l’approfondimento del tema acqua dal punto di vista scientifico e di attualità, l’originalità del metodo comunicativo e la partecipazione complessiva dei ragazzi al progetto

3° classificati pari merito:
• Istituto Erasmo da Rotterdam di Bollate

Per la qualità e e la varietà dell’approfondimento tematico, il livello di partecipazione degli studenti e l’originalità del metodo comunicativo
• Istituto Dell’Acqua di Legnano
Per la capacità di coinvolgimento territoriale, l’efficacia delle attività di educazione tra pari e per l’approfondimento su acqua e tecnologia nel territorio

Menzioni:
• Liceo Primo Levi di Bollate

Per miglior approfondimento scientifico nell’area acqua e depurazione
• Istituto Gadda di Paderno Dugnano
per miglior elaborato di comunicazione e originalità della presentazione

ultima modifica: 15/12/2016 Alma P.
Immagini
per Acqua bene comune. Anno scolastico 2011-2012.
  • I premio. Istituto Majorana di Rho
  • II premio. Liceo Giordano Bruno di Melzo
  • III premio. Istituti Erasmo da Rotterdam di Bollate e Dell'Acqua di Legnano
  • Premiazione. Pubblico
Filmati e video
per Acqua bene comune. Anno scolastico 2011-2012.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top