Città e gestione sostenibile dell'acqua e risorse naturali

Scopri i percorsi rivolti a
-scuole
-città
-cittadinanza
per la sostenibilità dei territori

Il progetto " Le Città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali " (AID 11788) è stato ufficialmente avviato il 1 giugno 2019. 

Il 20 giugno ha avuto luogo a Milano la riunione di programmazione operativa delle attività .

Il progetto è stato presentato all’AICS dal CEVI , che ricopre il ruolo di Capofila, e vede il coinvolgimento di un partenariato composto da: CAFC Spa , Cittadinanzattiva , Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale- CIPSI , Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua – CICMA , Comune di Milano – Assessorato all’Ambiente, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani , GMA Montagnana , MM SpA , People Help the People – PHP e Università degli studi di Udine – DPIA .

La proposta progettuale si propone di affrontare il tema dell’accesso universale all’acqua e della salvaguardia delle risorse idriche , che costituisce uno degli obiettivi dell’ Agenda 2030  (SDG 6), associandolo al ruolo delle Città (SDG 11) e alla promozione di comportamenti responsabili dei cittadini (SDG 12 e 13).

L’acqua viene presa come paradigma attorno al quale costruire buone prassi di comportamenti e modelli di collaborazione tra istituzioni, aziende di gestione del servizio idrico, scuole e società civile , riproducibili per la gestione di altre risorse naturali nelle città e per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Perchè questo progetto?

L’Agenda 2030 riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e l’acqua , risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Le Città dovranno infatti affrontare una domanda crescente di acqua potabile per effetto dell’ inurbamento , della riduzione e peggioramento della qualità delle risorse idriche  (per aumento dei livelli di inquinamento e degli effetti dei cambiamenti climatici ) e della crescita delle disuguaglianze sociali .

Nel 2050 la popolazione mondiale che vivrà nelle Città è stimata intorno all’80% e circa un quarto degli abitanti (24,4%) sarà a rischio di povertà ed esclusione sociale. Già oggi in Europa circa 20 milioni di persone incontrano difficoltà di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base.

La percezione prevalente presso la società civile in molte Città italiane è che l’acqua sia una risorsa illimitata, associata ad una scarsa fiducia a bere l’acqua di rubinetto (il 29,1% della popolazione) e quindi ad un trend crescente all’uso dell’acqua in bottiglia di plastica. La produzione di rifiuti di plastica usa e getta (PET) è destinata ad aumentare in assenza di una maggior fiducia e consapevolezza sulle caratteristiche dell’acqua di rete.

Per approfondimenti, leggi il rapporto 2019 dell'ASviS  e l' Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile .

Scopri le attività del Cicma

-> Per le Città e nei territori:

Una delle azioni previste dal progetto è finalizzata proprio ad  attivare nelle Città e nei territori (Istituzioni, aziende, società civile) percorsi di responsabilizzazione per diminuire l’impatto ambientale attraverso l’uso sostenibile delle risorse naturali.

Questo filone di attività sarà coordinata dal CICMA che si propone di stimolare, attraverso il coinvolgimento delle Reti che hanno aderito alla Carta delle Città per il Diritto Umano all’Acqua e delle altre Reti impegnate sui temi ambientali, di identificare percorsi e impegni per le città a tutela della risorsa idrica, mitigazione dei cambiamenti climatici e riduzione rifiuti in plastica.

Il 10 Febbraio 2020 si è tenuto a Milano il Tavolo Multi Stakeholder "Acqua, città e riduzione della plastica , avviando un percorso che attiverà sinergie tra stakeholder, attraverso lo scambio di criticità rilevate, di esperienze e buone pratiche, portando ad identificare proposte condivise. 

Il  10 ottobre 2020 , in preparazione della Marcia Perugia-Assisi, si è tenuto il seminario: "La cura delle Comunità: le buone pratiche delle Città per l'Agenda 2030" , nel corso del quale è stata presentata agli Enti Locali la Carta delle Città per il diritto umano all'acqua.

-> Nelle scuole :

L'azione, coordinata dal Cevi e realizzata con il supporto del CICMA ed MM spa , consiste nella realizzazione di laboratori e visite didattiche presso la Centrale dell'Acqua di Milano .

Un percorso, supportato da materiali didattici e opportunità di formazione per gli insegnanti , che accompagnerà i ragazzi alla scoperta dell'acqua che beviamo, sviluppando comportamenti responsabili nell'uso della risorsa. 

Fino al 28 febbraio 2021 , è possibile iscriversi al Concorso Nazionale "La mia classe sostenibile" per la promozione e diffusione di buone pratiche educative sperimentate dalle scuole.  

Il percorso continuerà nell'A.S. 2020/2021.

Video lezioni realizzate per il corso docenti il cui obiettivo è quello di promuovere un legame tra educazione, cittadinanza attiva e sostenibilità partendo dal paradigma dell’acqua sul sito del Ce.Vi. Centro di Volontariato Internazionale.

Scopri di più nella pagina dedicata !

-> Per i cittadini:

è online il rapporto sulle percezioni dei cittadini su risorsa e servizio idrico , risultato di una Consultazione Civica che ha ci ha aiutato a conoscere il livello di fiducia dei cittadini nell'acqua potabile  e promuovere comportamenti sostenibili rispetto ad usi e consumi della risorsa.

Sono stati  realizzati Incontri con la cittadinanza , sia in presenza sia online, finalizzati alla diffusione di conoscenza e consapevolezza sui temi trattati e alla promozione di comportamenti sostenibili. (Elenco " Incontri di cittadinanza " in allegato)

Sono stati inoltre realizzati video e comunicati stampa  (vedi " Materiali di comunicazione " in allegato)

Eventi Giornata Mondiale dell'Acqua 2021

 

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) proposti Nazioni Unite affrontati dal progetto:

Obiettivo 6- Acqua pulita e servizi igienici;

Obiettivo 11– Città e Comunità Sostenibili;

Obiettivo 12– Consumo e produzione responsabili;

Obiettivo 13– Lotta contro il cambiamento climatico.

 

Progetto finanziato da:

AICS_150x150.png

ultima modifica: 25/03/2022 Alma P.
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus - logo
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua - Onlus

Via Torino, 77 - 33100 UDINE
Telefono cellulare: 3274293815
info@contrattoacqua.it

pec@contrattoacquapec.it

 

back_to_top